Descrizione del progetto
Un nuovo futuro per il riciclaggio dei rifiuti del settore automobilistico
L’accumulo di rifiuti del settore automobilistico rappresenta una sfida ambientale a livello mondiale, in quanto i veicoli a fine vita contribuiscono all’accumulo di componenti esausti come autocatalizzatori, batterie e celle a combustibile. Tuttavia, i metodi di smaltimento tradizionali portano spesso all’esaurimento delle risorse e all’inquinamento. In questo contesto, il progetto CRUSADE, finanziato dall’UE, si concentra sul riciclaggio dei componenti esausti dei veicoli a fine vita. L’obiettivo è quello di ampliare i suoi metodi innovativi per riciclare fino a 500 tonnellate all’anno. Sfruttando la blockchain per la tracciabilità dei materiali e creando una rete di raccolta paneuropea, CRUSADE intende garantire un funzionamento sostenibile. Processi all’avanguardia, come la lisciviazione assistita da microonde, promettono una significativa riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre, l’automazione e l’IA snelliscono la lavorazione, con l’obiettivo di ridurre del 15 % sia i tempi di lavorazione che i prezzi.
Obiettivo
CRUSADE upscales novel technologies to TRL7 integrated in a universal hydrometallurgical method to recycle up to 500 tn/year of spent automotive components (autocatalysts, fuel cells, batteries and printed circuit boards) from end-of-life vehicles and recover ca 40 tn/year of critical raw materials (Cu, C, Co, Mn, Ni, Pt, Pd, Rh, Li, Ru) at commercial specifications. The project leverages predeveloped technologies to establish a market ready pilot unit utilising novel concepts for material tracing using blockchain (AKO, SAISLAB, ENTE) and pan European collection network establishment from the pioneers of the automotive components manufacturers (SUN, ADV, CRF, MONO, ACU) which guarantee the long term sustainable operation of the unit. The material processing covers the whole chain from pre-treatment using validated technologies from the experts on the CRMs recovery (MONO, TUBAF, KUL) and upstream processing using a microwave assisted leaching methodology enabling a 15-80% lower CO2 emission process (depending on the feed), compared to commercial processing. High specification market ready materials are prepared as outputs of the project undergoing a downstream purification and recovery process using solvent extraction and electrowinning, guided by industrial standards for end-use applications, while validated and benchmarked during the course of the project in new automotive products. The processing is automated aiming to a 15% time reduction compared to current processes with the use of an industrial robot and artificial technology guiding the sorting and the hydrometallurgical treatment (Industry 4.0 concept). The materials are commercialised at 15% lower price compared to market standards due to the automated innovative cost efficient processing, CAPEX/OPEX reaching max 70% of product cost (average 30% gross profit margin depending on feed).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 476 ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.