Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Overcoming Mechanically-Induced Resistance to Chemo-Immunotherapy in Pancreatic Cancer

Descrizione del progetto

Combattere la resistenza meccanica nel cancro del pancreas

Quando i tumori crescono, generano sollecitazioni meccaniche dovute all’aumento della proliferazione cellulare e al rimodellamento della matrice extracellulare. Ciò comporta un aumento della pressione all’interno del tumore e la costrizione dei vasi sanguigni, compromettendo la perfusione e la somministrazione di farmaci. Il losartan, un farmaco antipertensivo, può alleviare la compressione dei vasi sanguigni e migliorare la risposta alla chemioterapia nei pazienti affetti da cancro al pancreas. Tuttavia, le sollecitazioni meccaniche possono anche indurre resistenza alla chemioterapia, compromettendo i risultati terapeutici. Il progetto MechanoResistance, finanziato dal CER, mira ad affrontare la resistenza alla chemioterapia causata dalla costrizione meccanica. I ricercatori utilizzeranno modelli di cancro al pancreas per studiare i meccanismi sottostanti utilizzando tecniche di bioingegneria e biologia all’avanguardia. Dopo la convalida dei risultati nelle biopsie tumorali umane, gli innovativi inibitori saranno testati in combinazione con il losartan e l’immunoterapia come strategia antitumorale migliorata.

Obiettivo

Cancer progression is closely associated with generation of mechanical stresses that cause the compression of tumor vessels, drastically reducing delivery of drugs. My co-workers and I found that host cells and extracellular matrix in tumors generate these stresses. Furthermore, we identified the anti-hypertensive losartan to alleviate intratumoral stresses and decompress vessels, allowing drugs to enter the tumor. My colleagues tested losartan in pancreatic cancer patients and found improved responses to chemo-radiation. Nonetheless, losartan cannot alleviate all stresses, and my preliminary data indicate that they induce chemotherapy resistance (“mechanoresistance”). Thus, even though vessel decompression facilitates drugs entering the tumor, mechanoresistance renders cancer cells insensitive to drugs. Alleviating mechanoresistance is an urgent clinical need, but this mechanism has not been well studied and strategies to overcome it have not been developed successfully. To address this challenge, I will employ a mixture of cutting-edge bioengineering and biology methods to identify the intracellular mechanisms that promote mechanoresistance, using in vitro and mouse models of pancreatic cancer. I will then employ inhibitors/drugs of the identified mechanisms to overcome mechanoresistance in vitro and in vivo to determine if they increase the efficacy of chemotherapy. I will also confirm whether these drugs work more effectively with losartan or alone. Using the best performing regimen, I will assess the immunological effects and efficacy in combination with immunotherapy, which has yet to induce a benefit in pancreatic cancer trials. In parallel, in order to take this ground-breaking goal of improving pancreatic cancer therapy to the clinic, I will examine the existence of the same mechanoresistance mechanisms in human tumors. The project will introduce novel, patient-specific, therapeutic strategies to directly boost clinical trials in pancreatic cancer patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0