Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Saving the Kashmirian Sanskrit Heritage

Descrizione del progetto

Salvare la letteratura sanscrita kashmira

Mentre la letteratura sanscrita kashmira ha esercitato un’influenza pervasiva sul resto del subcontinente indiano, l’appartata valle del Kashmir è diventata accessibile ai ricercatori solo verso la fine del XIX secolo: i primi incontri accademici aprirono molte nuove strade per la ricerca, ma ciò avvenne in modo così repentino che l’indologia non riuscì a mantenersi al passo. La recente ondata di scansioni online di manoscritti kashmiri provenienti da tutto il mondo, che aumenta la disponibilità di evidenze e le mette a portata di mano, offre un’occasione unica per ristabilire questo equilibrio. Il team del progetto K-S-H-Raksa, finanziato dal CER e specializzato nell’edizione di testi kashmiri, renderà accessibile un maggior numero di testi accuratamente selezionati in prima edizione, congiuntamente a studi sui loro aspetti letterari, religiosi o filosofici, evidenziandone il significato per la storia della letteratura sanscrita.

Obiettivo

The importance of Kashmirian Sanskrit Literature was realised by scholars only in the late 19th
century, when the literary canon and historiography of Sanskrit Literature in the Indian
subcontinent had already taken shape. Texts and whole genres that were unique to Kashmir, as
political history, were not properly recognised and led to a distorted view of South Asian
literature. Much has changed, especially in the last decades, but the latest exodus and dissipation
of the Kashmirian Hindu community is bound to have a lasting negative effect on such studies. A
major effort to rescue the still unpublished and often unknown highlights of Kashmirian Sanskrit
literature from oblivion is warranted.

In the present project a team specialising in editing Kashmirian texts will make a larger number of
carefully selected texts accessible in first editions by utilizing the vast reservoir of manuscript
scans that has sprung up online in recent years. Previous work on unknown texts from newly opened
up archives has suggested that much more is to be discovered. One spectacular example would be a
17th century piece of visual poetry from Kashmir, the ``Wish-fulfilling Tree'', which is breaking
several international records (for instance, for using thirty languages in its intexts), but has
remained completely unknown until very recently.

The project will produce a careful selection of previously unknown Kashmirian Sanskrit works in ten
volumes. They will be accompanied by studies of their literary, religious or philosophical aspects,
from which their significance for the history of Sanskrit Literature can be grasped. The project is
a bold attempt to drastically improve the basis of scholarship in Kashmirian Sanskrit, and we shall
argue that as a result new genres in Sanskrit literature need to be defined.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PHILIPPS UNIVERSITAET MARBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 250,00
Indirizzo
BIEGENSTRASSE 10
35037 Marburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Marburg-Biedenkopf
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0