Descrizione del progetto
Approfondimenti sui ritmi circadiani nel diabete
Gli orologi biologici interni, o ritmi circadiani, sono meccanismi intrinseci di misurazione del tempo che regolano i processi fisiologici dell’organismo, come il rilascio di ormoni e il metabolismo, con un ciclo di circa 24 ore. Questi ritmi sono guidati da un ciclo di feedback di trascrizione/traduzione che coinvolge vari geni e proteine che rispondono a segnali ambientali come la luce e il buio. Le evidenze emergenti indicano che il diabete di tipo 2 è legato ad alterazioni dei ritmi circadiani, ma i meccanismi precisi rimangono poco chiari. Il progetto CIRCAMET, finanziato dal CER, farà luce su come gli orologi circadiani e i sensori energetici cellulari interagiscono per influenzare il metabolismo. Il progetto mira a svelare le intuizioni sulla ritmicità metabolica e a sviluppare nuove strategie di trattamento per il diabete di tipo 2.
Obiettivo
Type 2 diabetes is a global epidemic, with prevalence of >500 million. The current obesogenic environment, favoring high caloric foods and physical inactivity, is a major driver of this epidemic. An evolutionarily conserved mechanism by which environmental factors impact whole body physiology is through internal biological clocks and the control of circadian rhythms. This machinery is a transcription/translation feedback loop that anticipates day/night cycles to optimize organismal physiology. However, the underlying mechanisms regulating metabolic rhythmicity and its role in type 2 diabetes pathogenesis remain enigmatic. Cellular energy sensors relay information about the environment to the circadian clock machinery, but the extent to which this biology can be modified to improve systemic metabolism is unknown. We will uncover mechanisms that underpin the relationship between the circadian clock, energy sensors, and metabolism and their dysfunction in type 2 diabetes. Our overarching hypothesis is that synchronizing energetic stressors to the molecular circadian clock may maximize the health benefits on metabolism. We will elucidate the mechanism by which the timing of energetic stressors acts on peripheral tissues controlling energy homeostasis. We will study temporal dynamics of cell and organ physiology, rather than snapshots in time. We will integrate “omics” analyses with rigorous physiological phenotyping of genetically modified mouse models, and clinical investigations in people with type 2 diabetes to temporally resolve dynamic networks of transcription, protein signaling, and metabolites, which synchronously control metabolism. In doing so, we will come closer to understanding the dynamic changes that occur with metabolic dysfunction. The work has the potential to make a breakthrough in clarifying underlying mechanisms for molecular regulation of metabolic rhythmicity, how this is perturbed in type 2 diabetes, and ultimately, insight into new treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.