Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular mimicry and immune evasion in malaria parasites

Obiettivo

Parasites have evolved elaborate strategies that maximise their fitness. Central to these strategies is their interaction with the host immune system, for instance with immune receptors which mediate pathogen recognition or immune tolerance. Human malaria parasites encode a family of ~200 rifins, some of which are molecular mimics of human self-identifying proteins and that bind tolerance-inducing receptors. However, very few host targets of rifin proteins are known. Our data suggests that the family at large may form an elaborate repertoire of immunomodulatory effectors. We postulate that rifins are deployed to manipulate host immunity in order to facilitate parasite persistence in its host. We further hypothesise that this immune regulation is underpinned by a complex specificity code and a distinct bet-hedging expression program. In the Trojan project, we will investigate and contextualise immunomodulation by malaria parasites in the arms race between the parasite and its host. Firstly, given the sequence diversity of rifins, we will optimise a method to measure gene expression without the need for a reference genome on a single cell level. We will then deploy this tool to understand how expression of rifins is associated with malaria symptoms and persistence in long-term natural infections. Secondly, we will decipher the range of immune targets of rifins as well as the rifin-specificity code and use lineage tracing to understand how diverse immunomodulatory expression patterns arise. Finally, we will seek to understand how malaria-infected individuals respond to immunomodulation by interfering with rifin-receptor interactions. Altogether we will reveal how pathogen molecular mimicry and manipulation is central to their success. This study will transform our understanding of fundamental aspects of parasite biology as well as immune homeostasis and could provide new tools in the continuing fight against malaria.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT DE RECHERCHE POUR LE DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 923,75
Indirizzo
BOULEVARD DE DUNKERQUE 44 CS 90009
13572 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 923,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0