Descrizione del progetto
Nuovi bersagli terapeutici per i disturbi legati al dolore
Il dolore protegge le persone dai danni subiti; ciononostante, alcune persone non lo sentono mai. I nocicettori sono i neuroni sensoriali in grado di rilevare una forza prolungata, potenzialmente dannosa. Da tempo gli scienziati pensano che essi agiscano attraverso canali ionici attivati meccanicamente nelle loro membrane; ciononostante, è probabile che partecipino anche le cellule di Schwann presenti nel sito interessato. L'identificazione delle molecole coinvolte in questo «apparato» secondario di rilevazione del dolore apre le porte a nuovi trattamenti per le condizioni legate al dolore che attualmente non dispongono di terapie adeguate. Il progetto Pain Channels, finanziato dal CER, si propone di conseguire questa identificazione avvalendosi di proteomica spaziale a bassissimo input, BioID (uno screening per le interazioni tra le proteine), screening elettrofisiologico ad alto rendimento e nuove strategie genetiche.
Obiettivo
Pain results from activation of the nociceptive sensory system, which is built upon the primary afferent nociceptor a type of sensory neuron specialized to detect, code and relay information about potentially or actually damaging stimuli. Humans lacking properly functioning nociceptors never experience pain and have reduced life expectancy and suffer severe disability. Nociceptors detect sustained force into ranges that are potentially damaging and sustained nociceptor activation will always lead to pain. It has been assumed that mechanical force transduced by nociceptors requires mechanically activated ion channels in the nociceptor membrane. However, recent data suggests that sensory Schwann cells that wrap the nociceptor ending also participate in force transduction. The aim of this proposal is to identify molecules specifically involved in nociceptor force transduction at this neuroglial site. We have already identified an ion channel (Tmem87a/ELKIN1) and an extracellular tether protein (TENM4) as being involved in nociceptor force transduction. In addition, STOML3 modulates ELKIN1 function and can sensitize almost all nociceptors to mechanical force. The identification of a set of molecules involved in force transduction (ELKIN1/TENM4/STOML3) will allow us to design “guilt by association” approaches to identify new players. We will use ultra-low input spatial proteomics, BioID and high throughput electrophysiological screening to achieve this aim. We have designed novel genetic strategies to interrogate the function of candidate proteins in nociceptor force transduction with timescales ranging from weeks to minutes. This ambitious and challenging project promises to deliver novel molecular targets that can be used to specifically target nociceptor force transduction. Specific targeting of nociceptor force transduction could be a powerful new way to treat multiple pain types poorly served by existing therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13125 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.