Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CONSORTIUM FOR DEVELOPING REGULATORY CAPACITY FOR CLINICAL TRIALS USING GENE THERAPY PRODUCTS AND STRENGTHENING PHARMACOVIGILANCE IN THE CONDUCT OF CLINICAL TRIALS IN EAST AFRICA

Descrizione del progetto

Sperimentazioni cliniche con prodotti di terapia genica in Africa

La terapia genica, una tecnica promettente per il trattamento di patologie croniche come l’HIV e l’anemia falciforme, dispone del potenziale per ridurre il carico di malattia nell’Africa subsahariana. L’Uganda e la Tanzania sono paesi pionieri nella sperimentazione clinica di prodotti di terapia genica; tuttavia, in queste nazioni non esistono quadri normativi per tali studi. Il progetto CAPACITY 2023, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare la farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche al fine di garantire la sicurezza dei farmaci per la popolazione di pazienti interessata. Il progetto, che affronterà sfide come l’accesso limitato agli strumenti diagnostici, migliorerà la consapevolezza degli sperimentatori sulla loro responsabilità di monitorare gli eventi avversi. CAPACITY 2023 punta ad accelerare la ricerca e l’accesso alle tecnologie mediche creando un ambiente sicuro per lo svolgimento delle sperimentazioni cliniche.

Obiettivo

Gene therapy advancements have shown promise in treating chronic conditions like HIV and Sickle cell Anaemia and have the potential to greatly reduce the burden of disease in Sub-Saharan Africa which is plagued with a double burden of communicable and non-communicable diseases. These treatments have the potential to reduce the burden of disease for the populations for which they are targeted and the cost of treatments for governments.
In Sub-Saharan Africa, there are largely no or unclear regulatory frameworks for clinical trials using Gene Therapy products. As pioneers setting up frameworks for regulatory oversight of clinical trials using Gene and cell-based therapy products, Uganda and Tanzania will be able to share this knowledge through regional platforms to support other countries in the region to put in place similar regulatory frameworks. Additionally researcher workshops and course developed on Gene Therapy Products will build capacity among researcher, regulators and the public.
Pharmacovigilance in clinical trials for safety of trial participants and to accurately characterize the safety profile of the drug for the targeted patient population. Safety monitoring in clinical trials in the region, currently faces challenges associated with health system challenges, investigator awareness, poverty and limited access to diagnostic tools. Additionally, there is limited investigator awareness of of their responsibility to the patients with regard to monitoring and treating and accurate reporting of serious adverse events during clinical trials. The results of this project will also provide a basis to sensitize investigators/sponsors and engage policymakers on the requisite health systems reforms to create a safe environment for the conduct of clinical trials with the ultimate goal of accelerating research, registration and access to these new medicine technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 347 989,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 347 989,84

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0