Descrizione del progetto
Proteggere le persone a rischio di sviluppare la lebbra in Etiopia, Tanzania e Mozambico
La lebbra è una malattia infettiva che può causare menomazioni, per cui la diagnosi precoce, il trattamento e la prevenzione della stessa risultano essenziali al fine di ridurne la trasmissione e le conseguenti complicazioni. Etiopia, Tanzania e Mozambico sono note come aree ad alta endemia per questa patologia. L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda la profilassi post-esposizione con rifampicina in dose singola (SDR-PEP, single-dose rifampicin post-exposure prophylaxis) per chi è venuto a contatto con pazienti affetti da lebbra. Il progetto PEP4LEP 2.0 finanziato dall’UE, si propone di identificare l’approccio integrato più efficace per lo screening dei soggetti affetti da lebbra, malattie cutanee infettive trascurate e patologie cutanee comuni allo scopo di valutare l’idoneità alla somministrazione di SDR-PEP. Lo studio mette a confronto due approcci, ovvero un campo cutaneo basato sulla comunità e uno screening basato sui centri sanitari, raccogliendo inoltre dati aggiuntivi con l’obiettivo di valutare l’impatto della pandemia su questi interventi, il rapporto costo-efficacia e l’accettabilità di entrambi gli approcci e la capacità degli operatori sanitari.
Obiettivo
BACKGROUND - Leprosy is a significant public health problem. Early detection, treatment, and prevention are crucial to reduce transmission and disabilities. The World Health Organization (WHO) recommends single-dose rifampicin post-exposure prophylaxis (SDR-PEP) for screened contacts of leprosy patients. The PEP4LEP 2.0 study builds upon the EDCTP2-PEP4LEP project to identify the most effective intervention to screen individuals for leprosy, other skin neglected infectious diseases (skinNIDs) and common skin diseases, and to provide SDR-PEP. The study takes place in leprosy high-endemic areas in Ethiopia, Tanzania and Mozambique. It determines which intervention has most effect on leprosy case finding and detection delay. However, the COVID-19 pandemic hampered the initial PEP4LEP study through delayed interventions and medication shortages, affecting the main outcome indicator: case detection delay.
METHODS - PEP4LEP 2.0 is a two-arm, cluster-randomized implementation trial to compare two interventions: 1) a community-based skin camp intervention, screening 100 leprosy patient's community contacts for leprosy and other skin diseases, and administering SDR-PEP; and 2) a health centre-based screening intervention, inviting leprosy patients’ household contacts to health centres for screening and SDR-PEP. To ensure a scientific sound analysis, PEP4LEP 2.0 collects additional data, increasing the sample size by 25%, to understand the pandemic's effects and enable analysis with and without COVID-19 influences. Skin camp organization, skinNID distribution, health staff capacity and acceptability will also be studied. Results will be modelled to assess the long-term impact related to costs.
IMPACT - PEP4LEP 2.0 results will reflect scientific, societal and economic impact towards reduced leprosy transmission. They will be disseminated to all stakeholders: scientists, policymakers, WHO, health staff, affected communities, NGOs and the general public in the EU and Africa.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1097 DN AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.