Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Côte d'Ivoire Ethics Capacity Building Initiative (CECaBI II)

Descrizione del progetto

Rafforzare la supervisione delle sperimentazioni cliniche in Costa d’Avorio

Con il proliferare delle sperimentazioni cliniche in Africa, è urgente la necessità di protocolli standardizzati e di una supervisione efficace. Nonostante la spinta verso l’istituzione di comitati etici nazionali per la ricerca sanitaria negli ultimi 20 anni, molti paesi africani, tra cui la Costa d’Avorio, devono ancora affrontare sfide per l’implementazione di strutture solide per le sperimentazioni di fase II-IV. In Costa d’Avorio, un decreto presidenziale del 2020 mirava a migliorare il regolamento sulle sperimentazioni integrando le università e i comitati etici di ricerca istituzionali come attori chiave. Tuttavia, la conoscenza e l’attuazione di questi organismi restano limitate. In questo contesto, il progetto CECABI II, finanziato dall’UE, svilupperà capacità normative ed etiche, migliorando la garanzia della qualità e digitalizzando le operazioni. CECABI II si propone di elevare gli studi clinici della Costa d’Avorio agli standard internazionali.

Obiettivo

The number of studies and experiments on humans is increasing in Africa. For the past two decades, the setting up of national health research ethics committees (NREC) in Africa, encouraged by the WHO, UNESCO and CIOMS, has resulted to a need for a framework to guide and standardise how Phase II to IV clinical trials in Africa are conducted. Additionally, NREC and National Regulatory Agency (NMRA) must proactively play their roles in managing and regulating clinical trials.

In Côte d'Ivoire, an important decree signed by the President of the Republic in April 2020 defines the regulation of clinical trials in the country. The decree positions Universities and the establishment of institutional research ethics committees (IRECs) as the third pillar for enhancing the conduct of clinical trials and other categories of health research. However, only a couple of institutional review committees exist, with a very small proportion of researchers being aware of these IRECs. Furthermore, knowledge about the existence and functions of NRA is estimated to be much lower comparative to NREC. The need for NREC, NMRA and IRECs to work in synergy is a critical prerequisite for raising the quality of clinical trials to international standards.

Funded by EDCTP II, the CECABI project (CSA2020ERC-3081), was instrumental in laying the foundation for building the regulatory and ethics capacity in Côte d'Ivoire. Important, it identified critical gaps that need urgent attention. The proposed CECABI II is a three years project that seeks to
1) Build capacity in clinical trials, GCP and research ethics for research practitioners
2) Enhance quality assurance through ISO certification of the NREC
3) Digitalise the operations and ongoing collaboration between the NREC and NRA
4) Support the domestication and digitalisation of AVAREF system
5) Monitor and evaluation to implementation of the project

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHIXPERT NPC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 350 000,00
Indirizzo
34 STANGER AVENUE, ELDORAIGNE X18
0157 PRETORIA
Sud Africa

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 350 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0