Descrizione del progetto
Affrontare il diabete nelle persone affette da HIV in Tanzania
Il diabete è una comorbilità diffusa e grave tra le persone affette da HIV, che aumenta il rischio di complicanze e influisce sulla qualità della vita. Gestire questo duplice onere sanitario è difficile, soprattutto in contesti con risorse limitate. La pandemia di COVID-19 ha complicato l’assistenza decentrando i servizi per l’HIV nelle sedi delle comunità e impedendo il reclutamento dei pazienti per la ricerca. In questo contesto, nell’ottobre 2021 è stato avviato il progetto META Trial, finanziato dall’UE, a Dar es Salaam, in Tanzania, per valutare se la metformina potesse prevenire il diabete nei soggetti sieropositivi con prediabete. Questo studio di fase III controllato con placebo ha l’obiettivo di arruolare 2 100 partecipanti e di fornire dati fondamentali entro il 2025, rivelandosi potenzialmente in grado di orientare le strategie sanitarie globali. I risultati preliminari indicano una riduzione dei livelli di glucosio e del peso.
Obiettivo
Diabetes is a common co-morbidity among people living with HIV. Since Oct 2021, we have been conducting a phase III randomised placebo-controlled trial of metformin among people living with HIV and pre-diabetes in Dar es Salaam, Tanzania (EDCTP RIA2018CO-2513). The aim is to test whether metformin can prevent progression to diabetes among people living with HIV. The primary endpoint is the time to diabetes.
We had planned to enrol 2100 participants, follow-up for 3 years, and finish at the end of Dec 2024. COVID-19 resulted in severe delays to regulatory review. HIV care was decentralised away from health facilities to community posts to reduce COVID-19 risk, which led to much slower recruitment.
We have now enrolled 1550 participants over the last 20 months. Less than 1% have been lost to follow-up. We will reach our target recruitment in Dec 2023 and will continue follow-up until Dec 2025. This will provide an average follow-up of 3 years per participant.
Analyses of aggregated data to date show that glucose levels and weight have fallen over first 12 months among the trial cohort. Thus, we believe that trial will answer the research question by continuing follow-up until Dec 2025. In 2026, we will disseminate the findings to stakeholders and to the international bodies.
We are collecting clinical, health economics, and qualitative data. The trial is being done as an equitable partnership between European and African researchers, and in partnership with Ministry of Health policy-makers and African patient representative bodies. We have good links with the African Centres for Disease Control, World Health Organisation (WHO-AFRO and Geneva offices), and Global Fund in order to inform policy considerations. Merck Pharma has provided medicinal products including the placebo.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.