Descrizione del progetto
Un’innovazione apre la strada a veicoli autonomi più sicuri e affidabili
I futuri veicoli a guida autonoma promettono di migliorare la sicurezza e l’efficienza dei trasporti. Per farlo, tuttavia, è essenziale costruire prima un quadro dei domini di progettazione operativa (ODD, dall’inglese Operational Design Domains), che comprenda le condizioni relative al rilevamento, alla previsione del comportamento e all’affidabilità, nonché la definizione di standard normativi. Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è adottare un approccio multidisciplinare che coinvolga le parti interessate del settore. A tal fine, il progetto iEXODDUS, finanziato dall’UE, si propone di analizzare sistematicamente gli ODD esistenti per individuare i vincoli e formulare raccomandazioni per il loro miglioramento. Questa valutazione costituirà la base per un quadro di valutazione degli ODD in un’ampia gamma di scenari di guida automatica. Particolare attenzione sarà data al miglioramento e all’estensione degli ODD e delle capacità di percezione, tenendo conto dei fattori di disturbo come quelli presenti nelle gallerie e nelle aree con lavori stradali.
Obiettivo
The rapid advancement of autonomous vehicle technology promises enhanced efficiency and safety in transportation. However, operational constraints within Operational Design Domains (ODDs), including issues in sensing, behaviour prediction, and reliability, limit the potential of automated vehicles. Expanding the ODD framework is critical to enable these vehicles to navigate challenging scenarios like construction zones, unmarked roads, and adverse weather conditions. This expansion involves robust perception and decision-making algorithms, reducing the need for human intervention and facilitating integration with human-driven vehicles. While the benefits are substantial, challenges like data collection, sensor technology, and regulatory frameworks must be addressed through interdisciplinary collaboration. The iEXODDUS project is at the forefront of advancing digital technologies and navigation services, aligning with goals for increased safety, security, and sustainability in the mobility sector, ultimately paving the way for safer and more reliable automated transportation. iEXODDUS shall meticulously assess existing ODDs to unveil limitations and areas for improvement, fostering a deep understanding of ODD challenges and opportunities. This analysis serves as the foundation for a framework to assess and categorize ODDs across diverse automated driving scenarios. A key focus area is the enhancement of sensor technologies and perception capabilities through cutting-edge data fusion methods, expanding ODDs beyond current limits while considering environmental factors like weather conditions and road infrastructure. iEXODDUS envisions autonomous vehicles travelling across Europe, resolving harmonization and legal issues, and making policy recommendations. Collaboration with industry stakeholders and aiming for real-world demonstrations will enable an industry-tailored approach towards automated driving systems with extended ODDs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.