Descrizione del progetto
Approccio alla sicurezza stradale di «Vision Beyond Zero»
In genere, la sicurezza stradale si concentra sulla prevenzione di incidenti mortali e lesioni gravi utilizzando test e strumenti all’avanguardia, contromisure e soluzioni per raggiungere l’obiettivo «Zero vittime». Il progetto IMPROVA, finanziato dall’UE, mira a una «Visione oltre lo zero», prevenendo le lesioni mortali legate agli incidenti stradali e garantendo elevati standard di qualità della vita per tutti gli utenti della strada nel lungo periodo, attraverso la comprensione, la quantificazione e la mitigazione dell’impatto delle conseguenze a lungo termine (LTC) sia fisiche che psicologiche. L’approccio di IMPROVA è incentrato sull’identificazione della relazione tra lesioni immediate e LTC, avvalendosi di una nuova raccolta di dati sugli incidenti, prove virtuali e modelli del corpo umano per affrontare il problema delle LTC per tutti gli utenti della strada.
Obiettivo
Until now, the approach to road safety has primarily focused on analyzing the most common types of injuries based on road user types and crash characteristics. There is a growing consensus to shift the paradigm towards a user-centric approach that considers the specific needs (incl. their diversity) and the behaviours of road users.
IMPROVA project will focus on current knowledge regarding the conditions and mechanisms leading to serious injuries of all road user types, and both physical and psychological long-term consequences as well as future scenarios regarding the overall crash occurrence considering changes due to vehicle automatization. IMPROVA will introduce a formula that will predict a likelihood of sustaining LTC. This will allow stakeholders to estimate physical and psychological long-term consequences due to road traffic accidents in a compact manner directly after the crash. HBMs will be specifically upgraded in their capabilities to depict LTC-relevant injury mechanisms. It will be achieved through validation of mode responses against experimental tests and through the development and tailoring of risk curves, using the latest available biomechanical data. Virtual Testing procedures will be developed and demonstrated for future application environments, specifically through the involvement of industrial partners and NCAP labs. IMPROVA network consisting of NCAPs, US, Australian and Asian entities and medical and psychological expert panel group will help the harmonization not only of the knowledge of the long-term consequences but also to harmonize the data collection, evaluation of such injuries leading to LTC and to use appropriate tools validated for this purpose. The communication with regulatory authorities, NCAPs, rescue team and end-user will enable the awareness of the topic and implementation of appropriate countermeasures.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43710 Santa Oliva
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.