Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary dynamics of pancreatic cancer at single-cell and spatial levels

Descrizione del progetto

Decodificare l’eterogeneità genomica nel cancro

Le cellule tumorali sono caratterizzate da un’elevata frequenza di mutazioni e riarrangiamenti cromosomici, che determinano diversità ed eterogeneità a livello genetico. Recenti evidenze suggeriscono che i riarrangiamenti genomici complessi (CGR) possono guidare l’evoluzione dell’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC, pancreatic ductal adenocarcinoma), la forma più comune e letale di cancro al pancreas. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EVO-PDAC si propone di chiarire il ruolo svolto da questi riarrangiamenti, dalle varianti strutturali e dalle mutazioni puntiformi nella progressione del PDAC. Utilizzando tecniche all’avanguardia, i ricercatori creeranno atlanti multiomici di PDAC in diversi stadi, fornendo risultati che contribuiranno a comprendere l’evoluzione del PDAC e la comparsa dell’eterogeneità intratumorale.

Obiettivo

Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is the most common type of pancreatic cancer, a disease with a dismal prognosis. PDAC has an especially high tendency of quickly metastasizing and becoming resistant to therapy, and the mechanisms by which this occurs are largely unknown. Recent evidence suggests that saltatory or burst-like evolution mediated by complex genomic rearrangements (CGRs) may be especially relevant in PDAC, altering multiple cancer genes in a single event. However, quantifying CGRs requires specialized techniques (such as Strand-Seq), and therefore the relative importance of CGRs, simple structural variants, and point mutations in PDAC evolution remains unclear. In this project, we will use a genetically engineered mouse model (GEMM) that develops de novo PDAC to longitudinally track PDAC evolution by single-cell and spatial multi-omic methods, using Strand-Seq to accurately detect CGRs. Thus, we aim to create longitudinal single-cell and spatial multi-omic atlases of PDAC at three key evolutionary steps: pre-cancer, therapy-naive PDAC, and post-therapy PDAC. In addition, we will compare our atlases to human PDAC data from the Spatial And Temporal Resolution of Intratumoral Heterogeneity in 3 hard-to-treat Cancers (SATURN3) Consortium. In this way, we will model PDAC evolution at various time points, quantifying the relative importance of gradual vs saltatory evolution and determining how evolvability changes over time. Moreover, we will infer the role of selective pressures from the tumor microenvironment (e.g. immune cells and cancer-associated fibroblasts) in shaping PDAC evolution. Finally, we will explore how all these factors interact with the high intratumoral heterogeneity observed in PDAC. Overall, this project will answer long-standing questions about the evolutionary dynamics of PDAC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0