Descrizione del progetto
Anatomia e fisiologia delle modificazioni istoniche nella memoria metabolica
La memoria metabolica si relaziona agli effetti a lungo termine di precedenti ambienti o condizioni metaboliche sulle cellule; ad esempio, nel diabete di tipo 2, le cellule muscolari scheletriche caratterizzate da un’alterata omeostasi del glucosio nel corpo intero (resistenza all’insulina e quindi incapacità di assorbire il glucosio) mantengono questa alterazione quando vengono isolate e coltivate in un ambiente fisiologico normale. Le prove suggeriscono un potenziale ruolo attivo rivestito dalle modificazioni istoniche post-traslazionali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HISTORABLE studierà i substrati anatomici e fisiologici della memoria metabolica. I ricercatori ricorreranno a tecniche di mappatura a livello genomico delle modificazioni istoniche post-traslazionali nei donatori e della prossima generazione di cellule, effettuando inoltre interventi farmacologici e genetici.
Obiettivo
Type 2 diabetes (T2D) is a multifactorial disease affecting over 450 million people in Europe alone, amounting to the burden of life-threatening diseases and worsening quality of life. Skeletal muscle is affected early in T2D and contributes to the fast decline of whole-body glucose homeostasis, which is called insulin resistance. Interestingly, even when isolated from the body and cultured in a laboratory in non-diabetogenic conditions, the skeletal muscle cells do not lose the characteristics of the donor, i.e. the cells remain insulin resistant, indicating the existence of a cell-autonomous mechanism that retains the metabolic memory across generations of cells. Nonetheless, such a mechanism remains elusive. Accumulating evidence suggests a potential role of histone post-translational modifications as essential vectors of inheritable information, but it is still a matter of intense debate. In this project, to address this question and understand the pathology of T2D, we will trace a comprehensive genome-wide map of histone post-translational modifications induced by T2D in human primary skeletal muscle cells and investigate whether these histone marks can store and transmit information about the metabolic phenotype from the donor to the next generation of cells. Targeted studies using pharmacological and genetic interventions will then address the role of histone modifying enzymes in metabolic memory transmission. The outcomes could lead to a novel understanding of a broader system of cellular memory storage and transmission. By characterizing the disturbances caused by diabetes in the epigenome using state-of-the-art techniques and multidisciplinary approaches, we could pave the way for innovative clinical interventions addressing a critical global health challenge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.