Descrizione del progetto
Una nuova serie di fattori di emissione armonizzati per il settore dei trasporti
Calcoli accurati e un monitoraggio continuo delle attuali emissioni sono essenziali per ridurre in modo efficiente il rilascio di carbonio e di gas a effetto serra (GES), in particolare nel settore dei trasporti nell’ambito della transizione verso tecnologie più ecologiche. La precisione nei calcoli svolge un ruolo cruciale nello sviluppo delle linee guida e nella valutazione dell’efficacia di soluzioni innovative. In questo contesto, il progetto CLEVER, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo fattore di emissione di GES armonizzato per il settore dei trasporti e un quadro innovativo per il calcolo coerente delle emissioni dei nuovi vettori energetici. A tal fine il progetto adotterà un approccio multiattore rivedendo i fattori di emissione esistenti da fonti globali e integrando i progressi scientifici e l’analisi del divario, con l’obiettivo di creare una guida completa per il calcolo delle emissioni lungo l’intera catena dei trasporti.
Obiettivo
CLEVER aims to overcome barriers by developing new harmonised GHG emission factors for transport sector (freight & passenger), encompassing uncovered categories, new and conventional fuels and production paths while taking up the full energy lifecycle (Well-To-Wheel/Wake), and providing clearer guides for calculating and accounting emission factors, covering GHG emissions (CO2eq) of the entire transport chain in all modes. CLEVER Framework ensures consistent calculation of new energy carriers, remaining effective as the industry evolves, and emission calculation method for accurate, quantified and accounted emissions, ensuring policy and business relevance. CLEVER applies multi-actor approach, engaging global stakeholders through a co-design, co-creation and co-assessment process. CLEVER reviews existing emission factors derived from global sources, aligned with scientific advances and gaps identification. The Framework is a concise guide, created upon recommended input parameters, fuel/energy specifications and assumptions. It ensures a) understanding and proper application of consequential and attributional methods, b) clear boundaries calculation to avoid biases, aligning data labels and values for consistent emission factors; and c) document how fuel-based emission factors feed into default emission intensities, considering operational parameters and integration in databases. The Framework contains a) new harmonised GHG emission factors; b) common rules for calculating climate impact and c) decision tree based on these rules. This guide helps stakeholders making informed GHG emissions calculations and mitigates conflicting approaches. The Framework undergoes validation in different industrial uses through personalised coaching. For enhancing market uptake regulatory engagement, certification, standardization (ISO14083 review) and training are planned. Greater consistency and reliability of GHG calculation leads to transport decarbonization supporting EU goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08012 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.