Descrizione del progetto
Soluzioni sostenibili e a zero emissioni per la consegna dell’ultimo miglio del commercio elettronico
La consegna dell’ultimo miglio nel commercio elettronico è fondamentale per una gestione efficiente della catena di fornitura, in quanto garantisce che gli articoli siano imballati correttamente e inviati direttamente al cliente. In questo contesto, il progetto CodeZERO, finanziato dall’UE, intende sviluppare soluzioni sostenibili a emissioni zero per la consegna e la restituzione dell’ultimo miglio nel commercio elettronico. Analizzerà le opzioni di consegna e restituzione esistenti, tenendo conto delle esigenze e dei vincoli di tutti i portatori di interessi coinvolti, e condurrà un’analisi dettagliata di vari gruppi di consumatori online per comprendere le caratteristiche delle opzioni di consegna e restituzione che le rendono interessanti. Il progetto creerà un quadro di valutazione per misurare gli impatti ambientali, economici e sociali delle soluzioni. Si impegnerà con i rivenditori, gli operatori dei trasporti, i consumatori e le autorità locali. Inoltre, il progetto testerà le soluzioni in quattro città europee.
Obiettivo
CodeZERO is a three-year project aiming to co-create sustainable and zero-emission last-mile delivery and return solution for e-commerce that are also attractive to consumers. It is articulated in four phases:
-An ANALYSIS phase which provides (1) an analysis of existing delivery and return options and an understanding of how they are shaped by the needs and constraints of all involved stakeholders; (2) an in-depth intersectional analysis of various groups of on-line consumers to understand what are the features of delivery and return options making them attractive, with the aim to identify mechanisms to incentivize behaviour changes; and (3) develops an assessment framework to measure the impacts in the environmental, economic and social domains of new solutions.
-A DESIGN phase, in which CodeZERO engages in a co-design process involving retailers, transport operators, consumers and local authorities in developing (1) guidelines for retailers to raise awareness among customers; (2) a set of zero-emission and sustainable delivery and return options for retailers and transport operators; and (3) a toolset for local authorities to accelerate the transition towards sustainable solutions in last mile consignments in e-commerce.
-A TEST phase running 4 pilots in 4 different European cities in Italy, Netherlands, Belgium, and Norway to test a set of sustainable solutions identified in the previous phase with the aim to prove their feasibility, to fine-tune their design and to assess their impacts from the perspective of all stakeholders.
-A CONSOLIDATION phase where (1) CodeZERO outcomes are fine-tuned based on the lessons learned from real life applications, (2) requirements for up-scaling of solutions at European level are discussed (3) recommendations are formulated and (4) directions for future research are outlined.
Engagement with consumers and retailers’ associations, industry stakeholders, cities and researchers contributes to shaping its results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20141 Milano
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.