Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

iDriving – Intelligent & Digital Roadway Infrastructure for Vehicles Integrated with Next-Gen Technologies

Descrizione del progetto

Soluzioni avanzate per la sicurezza stradale su strade urbane e secondarie

La sicurezza stradale in Europa costituisce tuttora un problema critico, soprattutto nelle aree urbane, dove le interazioni tra i veicoli di grandi dimensioni e gli utenti vulnerabili della strada rappresentano una sfida. L’introduzione dei veicoli connessi, cooperativi e automatizzati aggiunge ulteriori complessità, dando origine a problemi di compatibilità con i veicoli esistenti; al tempo stesso, anche le strade periferiche devono fare i conti con la manutenzione, la riparazione e l’insufficienza degli investimenti. In quest’ottica, iDriving si presenta come un prototipo avanzato V2I (Vehicle-to-Infrastructure, da veicolo a infrastruttura) che permette di migliorare la sicurezza stradale sulle strade urbane e rurali. La soluzione propone un catalogo di criteri di sicurezza per tutti gli utenti della strada e, attraverso tecniche di analisi in tempo reale guidata dall’intelligenza artificiale, gemelli digitali e tecnologie predittive, monitora le condizioni stradali, migliora la gestione del traffico e fornisce avvisi tempestivi per prevenire gli incidenti. In linea con l’iniziativa Vision Zero dell’UE, il progetto iDriving, finanziato dall’UE, offre una soluzione scalabile e adattabile alle moderne tendenze dei trasporti.

Obiettivo

iDriving aims to deliver a TRL 6 prototype based on seven key pillars, all designed to work synergistically to create an interactive, accurate and efficient solution to improve infrastructure safety of urban and secondary rural roads. (i) A Safety Criteria Catalogue (SCC) for all road users for secondary and urban roads. This establishes a benchmark for safety standards and KPIs, forming the foundational blueprint that guides all aspects of the iDriving system. (ii) Common communication solutions, ensuring a seamless and real-time exchange of data across a diverse range of sensors from various vehicles and road infrastructures. (iii) Innovative sensor integration on compact packages. These can be easily deployed and maintained on both vehicles and road infrastructure, particularly on secondary and urban roads, thus acting as core data collection or independent processing hubs for onsite analysis. (iv) Efficient and accurate monitoring services. This includes visual inspection of the road network, vehicle behavior analysis, and the analysis of weather conditions, all crucial for proactive road safety management. (v) Intelligence to maintenance operations to reduce the costs and impact on other users through advanced tools like 3D visualization, defect detection at the local level, and optimal traffic management. (vi) AI-based warning mechanisms that can provide real-time alerts about hazardous conditions or accidents either on road infrastructure with signs or lightning or directly to vehicle users via enhanced interfaces. The final pillar ensures the seamless integration of all these elements, bringing together sophisticated AI-driven analytics, machine learning, sensor fusion, and cutting-edge simulations into a (vii) Digital Twin of the road infrastructure. This facilitates the anticipation, identification, and response to a wide range of road conditions and events in real-time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 683 750,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 683 750,00

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0