Descrizione del progetto
Produzione di batterie allo stato solido per gli autoveicoli in Europa
Il trasporto su strada è responsabile di quasi il 75 % delle emissioni di gas serra legate ai trasporti, cifre che impongono una decarbonizzazione del settore, per poter raggiungere la neutralità climatica. La transizione dai veicoli elettrici a quelli a batteria è una soluzione promettente per raggiungere questo obiettivo, ma attualmente il mercato asiatico domina nella produzione di batterie. Per affrontare la questione, il progetto SOLIDBAT, finanziato dall’UE, intende raggiungere una produzione competitiva di batterie allo stato solido (BSS) in Europa per soddisfare l’intera catena del valore. Attraverso strumenti digitali e modelli di materiali, progetterà BSS ad alta densità energetica sicure, durature e a ricarica rapida. Durante lo sviluppo sarà data priorità anche alla convenienza, al riciclo e alla sostenibilità, ad esempio limitando gli scarti di materie prime e prediligendo metodi di lavorazione ecologici.
Obiettivo
The growing energy demand aggravated by the high dependency on non-renewable fossil fuels has severely impacted on climate change, as evidenced by Earth’s global average temperature increase in the last century. Road transport is responsible for around three quarters of transport-related greenhouse gas (GHG) emissions, thus decarbonization of this sector is necessary to achieve a climate neutrality. Battery Electric Vehicles (BEVs) are a crucial enabler for accomplishing this target. In this frame, SOLIDBAT proposes a disruptive solid-state battery (SSB) technology to meet the challenging demands of the automotive sector. The focus is on high energy density SSB (400 Wh/kg, 1000 Wh/L) enabling fast charging, long life, and safety. To achieve these goals, SOLIDBAT entails innovation in five main areas: i) Digital tools and models for materials development and cell parameters design; ii) High capacity and water processable surface protected nickel-rich NMC cathode active material; iii) 3D-texturized high energy lithium metal anode coated with a protective artificial solid-electrolyte interphase (SEI); iv) Highly conductive and electrochemically stable hybrid gel polymer electrolyte (HGPE), crosslinked in-situ; and v) Scalable solutions for SSB technology manufacturing that are easily adaptable to current lithium-ion technology, thus hastening the introduction into the EV market. Moreover, cost, sustainability and recycling are prioritized along the whole project development, in e.g. reducing raw material use and avoiding organic solvents for greener processing.
SOLIDBAT's collaborative consortium spans the whole battery value chain, fostering European innovation and industry growth. By establishing SSB manufacturing in Europe, SOLIDBAT contributes to climate-neutral energy and transport transitions, as well as avoids the dependence of battery production on Asian countries such as the current situation for Li-ion technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01510 MINANO ALAVA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.