Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Saving the unsavable? Power asymmetries and the activist potential of self-translation for sustaining minorised languages and cultures

Descrizione del progetto

L’autotraduzione per potenziare le lingue minoritarie

L’UE ha 24 lingue ufficiali, ma oltre 60 lingue regionali e minoritarie non hanno uno status ufficiale. L’autotraduzione è vista come una lotta di potere e un’espressione di identità multilingue, ma il suo impatto sulla vitalità e la sostenibilità della lingua non è ancora stato esplorato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ATLAS si propone di studiare come l’autotraduzione possa potenziare le lingue minoritarie e contribuire al loro sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi globali. Sarà il primo progetto a esaminare l’autotraduzione, le asimmetrie di potere, l’attivismo e la sostenibilità attraverso l’impegno pubblico e i contesti online. Il progetto esplorerà le attitudini linguistiche degli autotraduttori, le pratiche editoriali e gli atteggiamenti della società nei confronti dell’autotraduzione, con particolare attenzione al siciliano.

Obiettivo

In the European context, about 43% of living languages are endangered. While the European Union has 24 official languages, all of which are recognised as national languages of its member states, there are over 60 regional and minority languages with no official status. Although self-translation has been discussed as a site of power struggle and an expression of multilingual identities, its relevance to language vitality and sustainability has not been explored. This project (ATLAS) aims to investigate the activist potential of self-translation in empowering minorised languages and contributing to their sustainable development in line with the Global Goals. It will be the first project to investigate self-translation and power in relation to activism and sustainability, relying on public engagement and integrating online contexts. The research objectives are: 1) to examine the language attitudes of self-translators and their reasons for self-translating, 2) to investigate publishing practices concerning publication layouts and paratext (online and in print) and publishers attitudes to self-translation and languages, 3) to determine language use and attitudes to self-translation among broader society. I will use Sicilian self-translation as a case study due to its minorised status and vulnerable position and will combine communitys participation with a mixed-methods approach (official statistics/policies, survey, interviews, school workshops, exhibition, questionnaires, paratextual analysis). I will be trained by the host and partner institution in problematising power asymmetries and applying sociolinguistic approaches. A secondment in Sicily will allow me to collect data and engage with the community. ATLAS will stress the European linguistic and cultural heritage, with self-translation as another tool for promoting equality and multilingual practices and policies. It will also contribute to my development as an independent and collaborative researcher.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SALAMANCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE PATIO DE ESCUELAS 1
37008 SALAMANCA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Salamanca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0