Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Writers and the Teaching Profession: a Digital Archive of Teachers' Voices from the History of Italian Literature

Descrizione del progetto

Esplorare l’influenza dell’insegnamento sulle carriere letterarie

In tutte le tradizioni letterarie, gli scrittori assumono spesso il ruolo di educatori ma le dinamiche tra le loro carriere letterarie e i ruoli di insegnamento rimangono trascurate. Questa negligenza perpetua una lacuna nella comprensione del profondo impatto delle esperienze didattiche sugli sforzi creativi degli scrittori. Il significato di queste interazioni e le loro implicazioni sia per l’erudizione letteraria che per il patrimonio culturale richiedono attenzione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto WRICHERS creerà un archivio digitale per analizzare come le esperienze di insegnamento abbiano influenzato la carriera letteraria degli scrittori italiani del XX secolo. Oltre a colmare le lacune degli studi italiani, il quadro innovativo del progetto promette una più ampia applicabilità a diversi contesti letterari. WRICHERS arricchisce la ricerca accademica e promuove la consapevolezza culturale all’interno delle comunità scolastiche locali.

Obiettivo

Many writers across different literary traditions have been working as teachers, and thus school has often been not only a space of canon transmission, but also a source of literary inspiration. Yet, the relationship between writers and the teaching profession has not received the critical attention it deserves. WRICHERS aims at addressing this lacuna and developing an innovative theoretical framework to study the possible interactions between writers' and teachers careers from a literary perspective. In order to achieve such a goal, the project wants to build a digital archive that will allow to 1) explore, categorise, analyse and critically assess the specific functions of teaching experiences in the literary careers of 20th-century Italian writers; 2) prove the literary value of a number of texts produced by writers in school contexts and often downplayed as mere bureaucratic documents; 3) examine the ways in which Italian writers dealt with their involvement in school teaching while managing their public image as writers. WRICHERS will address a gap in the field of Italian studies, but the theoretical framework resulting from the research will be designed in a way that will make it applicable to other literary contexts. Specifically, the project will collect a large set of relevant data and hitherto invisible archival documents (the core of the archive will consist of teachers journals penned by writers that currently risk to stay inside dusty boxes, spread in different school archives all across Italy), and will make them freely available not only to scholars from different disciplines, but also to the wider public. Beyond academia, WRICHERS has the ambition to raise awareness of why school archives are sites of cultural heritage and how this heritage can be enhanced by local school communities. Finally, the project may also contribute to improving the attractiveness of the teaching profession by highlighting the role of teachers as important cultural actors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 700,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0