Descrizione del progetto
Chiarire i percorsi di replicazione e rilascio degli enterovirus
Gli enterovirus causano molte malattie, dal comune raffreddore alla miocardite e alla poliomielite. Lo fanno alterando il citoplasma delle cellule ospite per creare organelli che consentono un’efficiente replicazione del genoma virale e utilizzando la via di autofagia secretoria della cellula per la replicazione e il rilascio del virus. Studi recenti hanno evidenziato alcune delle strutture coinvolte in questo processo, tra cui l’ATPasi 2C virale, un potenziale tether associato alla membrana di un organello di replicazione e proteine del filamento trasportate da alcuni autofagosomi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EnteroInfection mira a studiare il ruolo di 2C e proteine del filamento nella replicazione degli enterovirus, con particolare attenzione ai virus che causano miocardite e poliomielite.
Obiettivo
Enteroviruses (EVs) are positive-sense, single stranded RNA virus from the Picornaviridae family. With 106 types, they can cause mild to severe diseases in human, especially children, such as common cold (Rhinovirus), myocarditis (Coxsackievirus B3, CVB3) or poliomyelitis (Poliovirus, PV). EVs are known to remodel the cytoplasm of host cells to create replication organelles allowing efficient viral genome replication. They also hijack the secretory autophagy pathway for replication and viral release. Recent cryo-electron tomography (cryo-ET) work done in the Carlson lab has highlight that PV virions directly assemble on replication membrane through a tethering complex where the tether is thought to be viral ATPase 2C. Moreover, they were able to show one class of autophagosomes is carrying bundles of filament proteins, suspected as filamentous actin (F-actin). My project will address two questions in EV replication: (i) how does the viral protein 2C assist membrane-localized assembly? (ii) what is the identity and role of the filaments in virus-induced autophagy? I will use an integrative approach of cell biology, biochemistry and structural biology and PV and CVB3 will be used as model viruses for this project. I first aim to characterize the viral assembly complex by in vitro reconstitution of the interaction between model membranes, purified 2C, capsid proteins and RNA through cross-linking mass spectrometry (XL-MS) and cryo-ET. By combining focus-ion-beam (FIB) milling and cryo-ET to perform subtomogram averaging, I will study the structure of the tethering complex and the one of the filament proteins found in autophagosomes of infected cells. In parallel, to aid the identification of the filament, I will perform proteomic studies through MS study on isolated autophagosomes infected cells. Finally, combined with knock-out cells, I will be able to identify potential protein candidates and test their effect on EV infection through cryo-ET and live cell imaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi virali
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
901 87 UMEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.