Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Society, Practice, Innovation: A Case Study from Noricum

Descrizione del progetto

Le pratiche di produzione della ceramica nel Norico romano

A partire dal 100 a.C. la comparsa della ceramica lavorata al tornio nelle Alpi orientali segna un cambiamento significativo, in coincidenza con la fondazione della provincia romana del Norico. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SPIN si propone di identificare le traiettorie di apprendimento delle antiche comunità artigianali e di comprendere il motivo per cui alcune di queste adottarono la lavorazione al tornio, mentre altre continuarono a produrre ceramica a mano seguendo le tradizioni più antiche. Combinando la scienza archeologica (OM, XRF, XRPD, analisi isotopica, SEM) con l’analisi SANS e le scienze umane digitali (GIS, SNA), il progetto distinguerà tra tradizioni di apprendimento continue e divergenti delle antiche comunità attive nella produzione di ceramica, gettando nuova luce sulle tradizioni di trasferimento delle conoscenze tecnologiche e consentendo di approfondire le interazioni sociali tra le comunità artigianali e quelle esistite tra di esse e le altre comunità del Norico.

Obiettivo

The aim of the SPIN project is to assess the emergence of pottery wheel-throwing and potters’ skill in 100 BC – 400 AD Eastern Alps, that would become the Roman province Noricum. Adopting a novel method to identify continuous and divergent learning trajectories, the transmission of technological knowledge will be elucidated, while also considering Roman expansion that had an impact on the scale and organisation of pottery production. As an important hub for trade networks, Noricum is an excellent case study to understand how and why wheel-throwing can be differently adopted by craft communities and how important social interactions are in the assimilation of the new technique. The earliest stratigraphic contexts in Noricum comprise both handmade and wheel-thrown pottery, yet the implications of such co-existing divergent technological traditions remain poorly understood. Why did some communities adopt the wheel-throwing technique, and why did others reject it?

The SPIN project combines archaeological approaches with aspects of social anthropology relating to potters’ skill, together with a host of archaeological science techniques, including OM, XRF, XRPD, isotope analysis and SEM. It also incorporates, in an innovative manner, SANS analysis, experimental replication, as well as Digital Humanities (e.g. GIS and SNA), to gain insight in the scale and output of production and to assess the impact of expanding Roman culture on workshop location and organisation. By distinguishing distinct learning traditions, the project holds the key to understanding the norms and traditions that regulated ancient craft communities. This permits ground-breaking insights that challenge apparent generalisations about the adoption of pottery wheel-throwing, particularly regarding underlying social networks among craft communities, and it will highlight social interactions between them and other communities in Noricum.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0