Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tibetan Obsolete Mortuary practices and afterlife Beliefs. Language conservatism of religious writings in the service of Proto-Bodish reconstruction

Descrizione del progetto

Esplorazione del corpus funerario tibetano antico in lingua tibetana

Le pratiche funerarie sull’altopiano tibetano non sono ancora state esaminate a fondo. Tuttavia, analizzando gli antichi documenti relativi ai rituali funerari non buddisti, possiamo comprendere meglio la cultura religiosa tibetana non buddista. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto TOMB tradurrà documenti finora non tradotti provenienti dal corpus funerario tibetano antico. Questi manoscritti offrono informazioni sui rituali funerari dell’Impero tibetano, forniscono prove delle fasi preistoriche della lingua tibetana e rivelano collegamenti genetici con lingue affini. Il progetto intende identificare e descrivere le caratteristiche del tibetano preistorico che aiuteranno a ricostruire il proto-tibetano e contribuiranno alla ricostruzione delle lingue ancestrali tibetane, est-bodiche e tamangiche.

Obiettivo

TOMB (Tibetan Obsolete Mortuary practices and afterlife Beliefs. Language conservatism of religious writings in the service of Proto-Bodish reconstruction) aims to yield a range of new contributions to our understanding of the Old Tibetan language and funerary practices on the Tibetan Plateau by investigating ancient records concerned with non-Buddhist funerary rituals. In addition, the project will uncover important linguistic links to other regional language communities and will establish the first testable hypotheses about the genetic relationship of Tibetan languages. The synchronic perspective of the philological study will be complemented with historico-linguistic analysis. TOMB will specifically focus on translating documents from the Old Tibetan funerary corpus that have never been translated before. These manuscripts are remarkable for several reasons: 1) they provide insights into funerary rituals that did not survive beyond the Tibetan Empire; 2) they reflect elements of ritual culture shared with other non-Tibetan speaking groups in the region; 3), they offer evidence of earlier, pre-historical stages of the Tibetan language; and 4) they give us an opportunity to enhance our understanding of Tibetan languages and to uncover their genetic links to related languages. Through a comprehensive analysis of the corpus from both historical and text-linguistic perspectives, we will gain insights into archaisms that can be identified as features of pre-historical Tibetan. This foundational work will set the stage for reconstructing Proto-Tibetan. Identifying and describing these features will in turn contribute to the reconstruction of Proto-Bodish, the presumed ancestral language of Tibetan, East-Bodish, and Tamangic languages. The innovative approach to ritual textual sources as reservoirs of pre-historical linguistic forms tackles thus far unexplored fields of research and promises to enrich our understanding of the Tibetan non-Buddhist religious culture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0