Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of dopamine signalling in the central clock in the model of metabolic syndrome

Descrizione del progetto

La segnalazione della dopamina nell’orologio cerebrale centrale e il suo potenziale ruolo nella sindrome metabolica

Il sistema circadiano regola i ritmi giornalieri delle funzioni corporee, tra cui il sonno, l’appetito e il rilascio di ormoni; i ritmi circadiani vengono prodotti dall’orologio cerebrale centrale nei nuclei soprachiasmatici (NSC) dell’ipotalamo e sono principalmente regolati dall’input della luce retinica, venendo inoltre modulati da altri segnali, tra cui l’esercizio fisico e l’assunzione di cibo. L’alterazione del ritmo circadiano può comportare l’insorgere di malattie cardiometaboliche; i meccanismi alla base di ciò, tuttavia, non sono chiari. La dopamina potrebbe svolgere un ruolo in qualità di segnale non fotico, fornendo un feedback agli NSC sullo stato metabolico dell’organismo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DopaClock si propone di studiare il legame tra dopamina, NSC, obesità indotta dal regime alimentare e patologie cardiometaboliche.

Obiettivo

The internal daily rhythms of an organism are driven by the circadian timing system. The master clock is in the brain hypothalamic suprachiasmatic nuclei (SCN). SCN rhythms are entrained to the 24h environmental light/dark cycle by retinal light input, but also respond to non-photic cues (e.g. food intake) transmitted via neuronal projections from other brain areas. Disruption of daily rhythms can lead to cardiometabolic diseases, but the underlying mechanisms are unclear. Recent evidence challenges the belief that the SCN is only sensitive to dopamine (DA) in early development; it appears that DA affects SCN function also in adults. In the brain reward system, DA is linked to binge-eating in animals on a high-fat diet. We hypothesise that DA acts as a non-photic cue in the SCN, providing feedback information on metabolic status which can be disturbed by diet-induced obesity. This project’s main aim is to delineate the cardiometabolic effects of DA in the central SCN clock. My objectives are to define the effects of DA signalling in the SCN on 1) energy metabolism, 2) glucose homeostasis and the cardiovascular system and 3) these cardiometabolic parameters under obese conditions. To achieve my goals, I will combine supervisor’s expertise in the central circadian control of energy metabolism, along with specialized techniques and equipment, with my knowledge in cardiovascular measurements using radiotelemetry. I will use rats expressing Cre recombinase in dopamine D1 receptor-neurons and targeted viral injections, an innovative technique to mimic DA signalling in the SCN (the secondment). Project findings will fill the knowledge gap in neural mechanisms behind the adverse effects of circadian disturbance on energy homeostasis and could help to improve lifestyles of patients with cardiometabolic diseases. This MSCA-PF-supported project will enhance my technical and transferable skills, facilitating my path to becoming an independent researcher in chronobiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0