Descrizione del progetto
Un corpus di testi buddisti nelle lingue del bacino del Tarim
I testi religiosi rinvenuti nel bacino preislamico del Tarim, situato nell’attuale regione autonoma cinese dello Xinjiang Uygur, sono stati registrati in tre lingue principali: tocario A, uiguro antico e sanscrito. Sostenuto dalle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto 4TB intende creare un corpus parallelo completo di testi buddisti in queste tre lingue. Questo fungerà da strumento di studio linguistico e filologico digitale ad accesso libero. La ricerca prevede l’analisi dei modelli di trasmissione e trasformazione di questi testi, affrontando questioni critiche riguardanti i modelli linguistici e le prospettive filologiche. Si prevede che i risultati saranno preziosi per gli studi interlinguistici, con un potenziale impatto interdisciplinare per i ricercatori in campi come il buddismo e la storia.
Obiettivo
"The ""Transmission and Transformation of Texts in the Tarim Basin: a corpus approach"" project (4TB) is designed to contribute to the study of three prominent languages of the pre-Islamic Tarim Basin (in todays Xinjiang Uygur Autonomous Region in the Peoples Republic of China): Tocharian A, Old Uyghur, and Sanskrit. The innovation part of this contribution assumes creating a comprehensive parallel text corpus of Buddhist texts in the said languages, an open-access digital tool for linguistic and philological study. The research part assumes analyzing details and searching for patterns of transmission and transformation of those Buddhist texts, from Sanskrit to Tocharian A, from Tocharian A to Old Uyghur. This is going to be achieved by answering the following research questions: 1) What are the linguistic patterns of transmission and transformation of the discussed texts? 2) How were the discussed texts transmitted and transformed from the philological point of view?
The results of my action will substantially facilitate cross-linguistic studies for scholars of three language groups. Also, they will have an interdisciplinary impact, bringing a large amount of textual information to non-linguist researchers, e.g. scholars of Buddhism and historians. Moreover, my action has a potential for further research, as it can later include other adjacent languages.
The host institution will be University of Vienna. My supervisor will be Hannes Fellner, one of the key developers of the CEToM project (the Tocharian A and B text corpus) and the lead of the Tarim Brahmi project. His experience in Digital Humanities and the Tocharian studies will be extremely helpful for my research."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni religioni orientali
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.