Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feedback in Practice

Descrizione del progetto

Migliorare i riscontri nelle professioni ad alto rischio

In professioni ad alto rischio come i servizi di soccorso, l’efficacia della comunicazione durante la formazione è fondamentale. Sebbene la trasmissione di riscontri critici ai tirocinanti sia una risorsa essenziale per valutare e far progredire la competenza professionale, le incomprensioni e l’attuazione inefficace di tali riscontri possono compromettere lo sviluppo delle competenze essenziali necessarie in situazioni di emergenza. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FiP si propone di studiare le pratiche relative ai riscontri in qualità di procedure situate e interattive. Analizzando le interazioni tra istruttori e tirocinanti durante le sessioni di formazione e i rapporti finali, FiP si propone di comprendere il modo in cui i riscontri plasmano la comprensione e l’attuazione dell’azione integrata istruita. Utilizzando documentazione videografica e adottando un approccio interattivo multimodale, il progetto intende contribuire al miglioramento dei programmi di studio formativi, garantendo un migliore sviluppo delle competenze.

Obiettivo

This research project advances theoretical and applied knowledge about communication practices in professional training in high-stake, high-risk professions, focusing on the rescue services. The overarching objective of FEEDBACK IN PRACTICE (FiP) is to specify how the design of instructors feedback is consequential for the trainees understanding and acceptance of indicated problems and eventual implementation of the feedback content in subsequent training. More specifically, the project sets out to: a) identify and account for actual instances where instructors and trainees manifestly engage in and accomplish feedback processes on practical training; b) determine the relevance of the sensorial dimension of the exercises in relation to their assessable aspects; and c) outline a roadmap for navigating actual instances of feedback in interaction. The data will include approximately 80 hours of already initiated videographic documentation of naturally occurring firefighters training and subsequent debriefing sessions in Switzerland and Sweden. The recordings will be transcribed and analyzed using a multimodal, social interactional, comparative and interdisciplinary approach to identify and explain critical instances of feedback during practical training. The project is conceptualized as part of an innovative collaboration with three international and interdisciplinary research projects on feedback in other domains of professional training. The research will break new grounds regarding how feedback, as a generative practice for carrying out pedagogical tasks, is normatively ordered and relies on vernacular linguistic, embodied and sensorial resources. By developing a communication model in cooperation with associated experts, the project will contribute to the advancement of the existing curriculum in high-risk practical training, which will be instrumental for securing and improving skills in exigent and essential professions such at the rescue services.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0