Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leveraging artificial Intelligence to Balance tRade-offs in the digital economy

Descrizione del progetto

Bilanciare i benefici dell’IA e le preoccupazioni ambientali

Nell’era digitale, l’intelligenza artificiale (IA) sostiene la crescita economica ma solleva preoccupazioni ambientali a causa del crescente fabbisogno di energia e materiali. Con la proliferazione dei sistemi di intelligenza artificiale, aumenta anche la loro impronta di carbonio, mettendo a dura prova gli sforzi di sostenibilità. Bilanciare questi compromessi tra i benefici dell’IA e i suoi impatti ambientali è diventato un problema politico urgente in tutto il mondo. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto LIBRA mapperà le impronte di carbonio degli investimenti in AI, le allineerà con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e calcolerà i bilanci ottimali per le politiche nazionali. Guidata dall’Istituto reale di tecnologia di Stoccolma e dall’Università di Zurigo, LIBRA è pioniere di strumenti innovativi per armonizzare la crescita dell’IA con la sostenibilità, dando forma alla legge sull’IA dell’UE e a una tabella di marcia per un futuro digitale più verde.

Obiettivo

LIBRA (Leveraging artificial Intelligence to Balance tRade-offs in the digital economy) will assess and compute positive and negative impacts on AI systems on society and the environment and it will optimize them to support policy-makers in Europe and beyond. Artificial Intelligence (AI) contributes to the development of the digital economy and expands the opportunities for sustainable development. However, as computing needs grow, AI systems and applications raise concerns about their environmental implications. Acknowledging this trade-off and achieving an optimal combination between the carbon footprint of AI systems and the benefits they contribute spurring is becoming a key policy concern, but remains an unresolved issue. By combining finance, AI and decision theory, LIBRA aims at filling this gap developing, testing and proposing policy-oriented innovative approaches and tools to: (i) map how investments in AI systems and applications contribute to generating carbon emissions worldwide; (ii) discover how the digital economy enables the achievement of the 17 Sustainable Development Goals (SDGs); (iii) compute the optimal balance between carbon emissions and sustainability objectives to inform national policies. LIBRA will contribute to the ongoing debate about AI and sustainability by combining approaches from computer science (i.e. Natural Language Processing and Deep Reinforcement Learning), complex systems (i.e. network science) and economics (i.e. decision theory) in a holistic framework. The project outcomes will support the discussion around the EU AI Act and the development of a solid sustainability roadmap which accounts for the growing opportunities spurred by the digital economy. LIBRA will last 24 months and it will be mainly conducted at the Royal Institute of Technology (KTH) in Stockholm (Sweden) with a secondment period at the University of Zurich (UZH) in Zurich (Switzerland).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0