Descrizione del progetto
Scoprire la memoria epiteliale nell’immunità fungina
La Candida albicans, un fungo solitamente presente nella bocca, può causare infezioni in caso di alterazione dell’equilibrio del sistema immunitario; pertanto, la regolazione ottimale contribuisce a controllare la transizione da commensale a patogeno. Mentre le cellule immunitarie innate sviluppano risposte a lungo termine alle infezioni, il ruolo svolto dalle cellule epiteliali orali nella regolazione della crescita fungina non è del tutto compreso; si tratta di risorse fondamentali per le risposte immunitarie nella bocca, dove le cellule immunitarie sono limitate. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EPIMemory si propone di scoprire il modo in cui la memoria delle cellule epiteliali orali controlla le infezioni da C. albicans e l’equilibrio microbico. Mediante l’analisi dell’espressione genica e dei profili metabolici, il progetto si prefigge di identificare i bersagli terapeutici al fine di potenziare l’immunità mucosale e migliorare i trattamenti.
Obiettivo
In this research project I seek to discover the mechanisms underlying oral epithelial cell (OEC) memory and its importance to control Candida albicans infections and commensalism. C. albicans is part of the healthy microbiota, but it is also the most clinically relevant fungus. Fine tuning of mucosal immunity enables homeostasis and regulates commensal-to-pathogen transition of C. albicans. Innate immune cells, such as macrophages, can develop long-term responses during systemic infections, enabling them to clear invading microbes more efficiently. This so-called process of “innate immune memory” can be targeted in order to improve patient outcomes. However, at the oral mucosa, where immune cells are more scarce, OECs are essential for controlling fungal growth and orchestrating complex immune responses. Whilst OEC-C. albicans interactions have been well analysed during acute infections, no study up to date has addressed epithelial memory or its impact on fighting fungal infections and regulating Candida commensalism.
The aim of this project is to understand the molecular and cellular mechanisms driving epithelial memory in response to C. albicans. In preliminary in vitro studies, I have shown that epithelial memory protects OECs from C. albicans and therefore, I hypothesised that this phenomenon control fungal growth during pathogenesis and homeostasis. I will use advanced models of host-microbe interactions to confirm the importance of epithelial memory for clearing infections and whether it promotes fungal commensalism by regulating microbial growth. I will decipher the underlying molecular mechanisms by analysing gene expression and metabolic profiles of memory cells, and identify potential targets that promote homeostasis at the oral mucosa.
This project will yield novel insights into mucosal fungal immunology, essential knowledge to further comprehend how out body interacts with the microbiota and to identify targets to advance in the treatment of candidiasis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.