Descrizione del progetto
Un futuro colorato per gli alimenti
Nell’industria alimentare, l’impiego diffuso di coloranti non biodegradabili pone un problema ambientale significativo: questi additivi sintetici, infatti, contribuiscono all’inquinamento e determinano sfide a livello di smaltimento, da cui deriva la necessità di alternative sostenibili. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LISTAF si propone di rivoluzionare la colorazione degli alimenti sviluppando materiali fotonici biodegradabili. Mediante una ricerca basata sugli enzimi e l’utilizzo di tensioattivi a base biologica, il progetto si prefigge di creare materiali ecologici ed economici che soddisfino le esigenze dei consumatori, facendo in tal modo progredire la tecnologia alimentare e fornendo una formazione preziosa in ambito di chimica della lignina e biofotonica. In tal modo, LISTAF darà forma alla ricerca futura e promuoverà un approccio basato sulla sostenibilità.
Obiettivo
The LISTAF project seeks to develop biodegradable photonic materials using starch and lignin as sustainable alternatives to conventional, non-biodegradable colorants in the food industry. These materials harness photonic color, which offers greater durability compared to pigment-based colors and finds applications across industries. The project centers on three key work packages:
1. Precision production of starch nanoparticles (SNPs) through enzyme-assisted techniques, with a focus on controlling amylopectin branching and optimizing self-assembly conditions.
2. Utilization of lignosulfonates and colloidal lignin as surfactants to stabilize SNPs, exploring variables such as concentration, pH, and addition timing to control SNP size and polydispersity.
3. Development of photonic starch and coatings for food industry applications, including in vitro digestion and fermentation analyses to assess nutritional advantages.
Outstanding challenges to address include overcoming SNP aggregation, gaining control over nanoscale starch-lignin interactions, and achieving close-packed assembly of the particles. The project aims to address these challenges through enzyme-aided research and innovative bio-based surfactant systems. Ultimately, the goal is to create eco-friendly, cost-effective, and nutritionally valuable materials that align with consumer demand for high-quality food products. The successful completion of this project will provide me with valuable training in lignin chemistry and bio-photonics, while also enabling me to conduct groundbreaking research in the field of starch applications. This comprehensive experience will expand my research expertise, yield high-quality publications, and significantly enhance my prospects for securing a faculty position in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.