Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geometric and harmonic analysis for weights

Descrizione del progetto

Potenziare la ricerca sulle funzioni peso e sulle disuguaglianze di norma

Le funzioni peso svolgono un ruolo fondamentale nell’analisi armonica, ad esempio nelle disuguaglianze di norma fondamentali come la disuguaglianza di Hölder inversa per i pesi di Muckenhoupt e la stima di John-Nirenberg per le funzioni con oscillazione media vincolata. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GEOHARWeights approfondirà tali disuguaglianze, svilupperà ulteriormente la teoria dei pesi di Békollé-Bonami e descriverà la geometria dei domini di estensione per queste classi di pesi. Mediante una combinazione di strumenti classici di analisi armonica e geometrica con tecniche probabilistiche, GEOHARWeights si prefigge di abilitare progressi significativi in questo campo.

Obiettivo

"Our research focuses on the study of geometric and analytical aspects of various classes of weight functions that are ubiquitous in harmonic analysis. The main goals of this project are to substantially improve some of the well-known fundamental norm inequalities for Muckenhoupt weights (the Reverse Hölder Inequality) and BMO functions (the John-Nirenberg estimate), to continue developing the theory of Békollé-Bonami weights in all dimensions, and to describe the geometry of the extension domains for both classes of weights. Our methods combine classical tools in harmonic and geometric analysis with more sophisticated probabilistic techniques that have been employed in the theory of Calderón-Zygmund operators in the setting of non-doubling measures, and in sharp maximal inequalities.

The proposal is based at the Department of Mathematical Sciences (IMF), NTNU, Trondheim, Norway, with Karl-Mikael Perfekt as the supervisor of the fellowship.

In addition to the research outcomes, the plan include lecturing and supervising activities, dissemination of the results in conferences, and participation in outreach activities organized by the NTNU. The research will be carried out within the research group ""Fourier Analysis and Multiplicative Analysis"", at the same department, whose Principal Investigator is Kristian Seip."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0