Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Positive Geometries in the Real World

Descrizione del progetto

Algoritmi innovativi per i calcoli della teoria dello scattering

La nostra comprensione delle leggi fondamentali della natura si basa molto sulle ampiezze di scattering, tradizionalmente calcolate con i diagrammi di Feynman. Tuttavia, i limiti intrinseci di questo approccio hanno spinto a cercare metodi alternativi. In teorie specifiche, le ampiezze di scattering possono ora essere calcolate come «volumi» di geometrie positive nello spazio cinematico, offrendo un approccio più semplice ma anche oscurando alcune proprietà familiari associate ai diagrammi di Feynman. Il progetto PositiveWorld, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a riformulare la fisica al di là del quadro tradizionale della teoria quantistica dei campi e dei diagrammi di Feynman. L’obiettivo è dare priorità ai progressi in base all’efficienza computazionale. In particolare, il progetto introdurrà algoritmi innovativi progettati per gestire i calcoli relativi a diversi aspetti della teoria dello scattering, offrendo implicazioni pratiche per le previsioni teoriche degli esperimenti basati sui collisori.

Obiettivo

"Our understanding of the fundamental laws of Nature is based on the study of scattering amplitudes, traditionally computed using Feynman diagrams.
In the past three decades, the shortcomings of this representation have become increasingly clear. Scattering amplitudes enjoy a simplicity which is destroyed by Feynman diagrams, resulting in an overwhelming apparent complexity of computations.
This has motivated the search for alternatives to Feynman diagrams, which culminated in the discovery that scattering amplitudes in two toy theories, maximally supersymmetric Yang-Mills theory, and the simplest theory describing colored scalars, can be computed as ""Volumes"" of positive geometries: regions in kinematic space carved out by inequalities.
In the new representation it is the usual properties kept manifest by Feynman diagrams, Locality and Unitarity, which are now obscured while the simplicity of scattering amplitudes is restored.
These developments are both conceptually intriguing and practically useful; however, they have so far been limited to applications in toy theories only.
The goal of PositiveWorld (Positive geometries in the real World) is to address this issue, using the lessons learned in these examples to describe our world, thus marching towards a reformulation of physics completely alternative to the traditional language of Quantum Field Theory and Feynman diagrams.
The guiding principle in this exploration is that progress is measured by the efficiency of computations. Therefore, concrete results within PositiveWorld are presented in the form of novel algorithms to address calculations on various topics of scattering theory, with practical applications for theoretical predictions of experiments taking place at particle colliders."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 647,84
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0