Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cortico-striatal circuit assembly in Fragile X Syndrome

Descrizione del progetto

Anomalie corticostriatali nella sindrome dell’X fragile: meccanismi cellulari e molecolari

La sindrome dell’X fragile (FXS, fragile X syndrome), caratterizzata da anomalie strutturali del circuito frontostriatale del cervello e da sintomi quali deficit di attenzione, iperattività e stereotipia del linguaggio, nonché da problemi di comportamento motorio e controllo degli impulsi, è causata dall’inattivazione, nel primo trimestre di gravidanza, di un gene attivo nella regolazione del trasporto e della traduzione di mRNA coinvolti nello sviluppo del cervello. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FXSdev si prefigge di identificare i fattori che determinano l’alterazione del circuito frontostriatale osservata nei feti affetti da FXS. Lo sviluppo di organoidi cerebrali corticali e striatali umani e l’assemblaggio in insiemi cortico-striatali consentirà di studiare gli eventi spaziotemporali che causano la FXS a livello cellulare e molecolare.

Obiettivo

Fragile X syndrome (FXS) is the most common inherited form of intellectual disability and the main monogenetic cause of autism spectrum disorder. FXS is caused by the epigenetic inactivation of the FMR1 gene during the first trimester of gestation. FMR1 encodes for the fragile X mental retardation protein (FMRP), which regulates the transport and translation of mRNAs involved in brain development. Already at 6 months of age, FXS infants display structural alterations in several brain areas, including the fronto-striatal circuit, suggesting an altered neural network assembly during fetal brain development. Structural anomalies in the fronto-striatal circuit may underlie symptoms that strongly impair the life of FXS patients, such as attention deficit, hyperactivity, stereotypic language and motor behavior, and problems with impulse control.
This project aims at understanding the causal factors of the altered assembly of the fronto-striatal circuit in FXS fetuses. To achieve this goal, we will generate human cortical and striatal brain organoids from FXS naïve induced pluripotent stem cells, and assemble these organoids into cortico-striatal assembloids. The resulting in vitro model will be used to conduct research in two directions. First, it will allow us to recapitulate cortico-striatal circuit assembly in FXS, identifying potential defects in axon growth and guidance, neuron morphology and neural connections. Second, we will investigate the molecular causes of these defects, in particular how the absence of FMRP affects the expression of proteins involved in the assembly of the FXS cortico-striatal circuit. These studies will make it possible, for the first time, to spatiotemporally follow the pathological events that cause FXS, both at the cellular and at the molecular level, and they will pave the way for the identification of new therapeutic strategies to prevent the development of the disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0