Descrizione del progetto
Soluzioni locali per la conservazione ambientale
Il delicato equilibrio dei lussureggianti paesaggi dell’Amazzonia è minacciato dalla deforestazione, dalla riduzione della quantità di alimenti offerta dai sistemi dell’approvvigionamento e dall’ecoturismo insostenibile, sfide socio-ecologiche che mettono a rischio la biodiversità e i mezzi di sussistenza delle comunità indigene. Nel comune colombiano di Leticia, una scuola multietnica e multilingue rappresenta un faro di speranza per illuminare questi problemi pressanti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MultiSEAT sfrutterà il potere del linguaggio e il coinvolgimento della comunità per affrontare le problematiche ambientali e aprire la strada a soluzioni sostenibili. In particolare, il progetto integrerà le lingue indigene nelle sequenze di insegnamento, fornendo risultati che andranno a beneficio delle comunità locali e degli sforzi globali per la promozione della sostenibilità.
Obiettivo
MultiSEAT is a timely, participatory research project aiming to expand the frontiers of multilingualism toward socio-ecological and environmental research to contribute to education for nature protection and sustainability. Focusing on an indigenous multi-ethnic and multilingual school in Leticia (Amazon Trapezium), the project has three research objectives: 1. Design and implement multilingually a community-based participatory methodology allowing the collection of socio-ecological and ethnographic interactional data about food supply systems (FSS), deforestation (DEF), and ecotourism (ECOT); 02. Provide insights into the ideological stances (perceptions, attitudes, beliefs, and representations) that the school community and their families have on these socio-ecological issues; and 03. Design a pilot of three research-based Multilingual, Inclusive Teaching Sequences (MITS) to tackle FSS, DEF, and ECOT within the indigenous school. To achieve these aims, MultiSEAT will empower young people from the school through participatory research, engaging them in collecting quantitative and qualitative socio-ecological and ethnographic data. Analysing indigenous perceptions of environmental issues will provide insights into the complex relations between people, language, and nature. Also, by considering language as a plurilingual praxis in the design of the MITS, we will focus on what people do and can achieve with their multilingual resources as eco-linguistic capital. At project end, the scientific community will have an empirically based, comprehensive understanding of how the triangle ‘people-language-nature’ works. We will also provide expertise and guidance to non-indigenous local and global communities, policymakers, SMEs interested in bioeconomy, teachers, private/public funders, and stakeholders engaged in sustainability in Amazonia in the implementation of interdisciplinary methods to operate changes through multilingualism, education and environmental research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.