Descrizione del progetto
DNA mitocondriale e senescenza cellulare
La senescenza cellulare è una risposta allo stress che comporta un arresto proliferativo irreversibile e l’espressione di fattori infiammatori, noti come fenotipo secretorio associato alla senescenza. Mentre la senescenza agisce in qualità di meccanismo di soppressione dei tumori limitando la proliferazione delle cellule potenzialmente cancerose, l’accumulo di cellule senescenti in fase di invecchiamento e in condizione di malattia può comportare effetti dannosi, in particolare a causa di tale fenotipo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MitoDNASen si propone di esplorare il ruolo svolto dal mantenimento del DNA mitocondriale (mtDNA) nell’espressione del fenotipo secretorio associato alla senescenza, basandosi sull’associazione che è stata effettuata tra le alterazioni del mtDNA e della sua replicazione alla senescenza. I risultati preliminari suggeriscono che l’aumento del numero di copie del mtDNA promuova l’espressione di tale fenotipo, mentre l’obiettivo del progetto è quello di identificare potenziali bersagli per modularlo e mitigare l’impatto negativo esercitato dalle cellule senescenti.
Obiettivo
In response to various stresses such as DNA damage, telomere erosion, or oncogene activation, human cells can enter senescence. This process is characterized by irreversible proliferative arrest, deep transcriptional reprogramming, and expression of a collection of inflammatory factors termed the SASP (senescence-associated secretory phenotype). As it limits the proliferation of cells potentially bearing neoplastic potential, the triggering of cellular senescence is an essential tumor suppressing mechanism. However, the persistence and accumulation of senescent cells in aging and pathological contexts can have deleterious effects, particularly due to the SASP. It is thus fundamental to understand the basic physiology of senescent cells to develop so-called senomorphic drugs that modulate SASP expression. Changes in mitochondrial physiology elicited during cellular senescence onset strongly suggest that the maintenance and integrity of their mitochondrial DNA (mtDNA) may be altered. For instance, cytosolic leakage of mtDNA has been shown to take place in senescent cells and participate in SASP expression via immune pathways activation, but the contribution of mtDNA metabolism and replication in SASP expression has not yet been explored. My preliminary results show that mtDNA copy number increases continuously during senescence progression, accompanied by recomposing of the mitochondrial replisome. I also showed that this increase in mtDNA copy number promotes SASP expression. In the present project, I will characterize in details the alterations in mtDNA maintenance and integrity during senescence; profile the evolution of mitochondrial replisome composition; and characterize how the previous regulate SASP expression. The perspective of this project is to identify new senomorphic targets for controlling SASP expression and hereby alleviate the adverse effects of senescent cells in pathological contexts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare metabolismo cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
901 87 UMEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.