Descrizione del progetto
Uno studio funzionale sull’acquisizione della memoria a breve e lungo termine
I ricordi sono di inestimabile importanza per il benessere individuale e la loro perdita, oppure l’incapacità di formarne di nuovi, esercitano gravi ripercussioni negative sulle persone e sulle loro famiglie. I ricordi a breve termine si basano sull’ippocampo, mentre alcuni di questi, che restano impressi sul lungo periodo, dipendono dalla corteccia; tuttavia, non siamo a conoscenza del modo in cui certi vengano memorizzati a lungo termine e altri no. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REMGRAM si propone di esplorare queste due regioni durante l’acquisizione della memoria utilizzando la marcatura e l’attivazione luminosa delle cellule al fine di studiare la segnalazione del calcio mediante uno strumento optogenetico innovativo, secondo un approccio in cui la precisione temporale unica e l’etichettatura differenziale delle cellule risulteranno fondamentali.
Obiettivo
Every day we form memories based on experience. These memories undergo a selective process, during which some become long-lasting memories while others fade away.Memory age can be distinguished based on the neuronal systems engaged during different stages: recently acquired detailed memories rely on the hippocampus (especially CA1),while remotely acquired, more generalised memories depend on cortical activation(specifically the anterior cingulate cortex, aCC). However, our understanding of how certain information from the original event is selected to migrate from one region to the other, while other is lost, remains limited.
We aim to explore whether these two regions attend to different information during memory acquisition. To accomplish this, we will employ FliCRE, an innovative optogenetic tool that offers precise temporal control over the tagging and manipulation of cells through both calcium signalling and light activation. This groundbreaking technology allows us to attain an unprecedented level of temporal precision, enabling differential labelling of cells that encode distinct information, such as when a mouse is exploring an environment versus experiencing a footshock or freezing.
By tagging and manipulating these diverse populations in CA1 and aCC, we will track their recruitment at different time points. This investigation seeks to shed light on why memory age influences our perception of the original experience differently. By understanding the underlying neuronal mechanisms, we may find ways to reverse this effect, offering a potential approach to help treat maladaptive memories. Our research holds promise in unravelling the complexities of consolidation and its implications for memory therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.