Descrizione del progetto
Analisi dei campioni nel rispetto dell’ambiente
Il biossido di carbonio che si trova ad una temperatura e una pressione superiori al livello critico è noto come biossido di carbonio supercritico. In questo stato, il biossido di carbonio presenta proprietà uniche e versatilità che lo rendono uno strumento importante in varie applicazioni industriali e scientifiche, in particolare quando i solventi tradizionali pongono problemi di sicurezza o ambientali. Il progetto GREENMULTIDIMCO2, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a far progredire un sistema esistente che combina l’estrazione con fluidi supercritici e la cromatografia per l’analisi di composti di origine vegetale. L’obiettivo principale è quello di esplorare l’applicabilità e la portata del sistema per altri composti bioattivi.
Obiettivo
Chemical characterization is essential to the study of bioactive compounds in natural and biological samples but conventional preparative and analytical techniques are usually time, energy and solvent-intensive, posing environmental and health risks. Supercritical carbon dioxide (CO2) present an eco-friendly alternative due to its interesting physio-chemical properties. Prof. Wests research group has been developing approaches involving supercritical CO2 for two decades, and recently developed an integrated system combining supercritical fluid extraction (SFE) and supercritical fluid chromatography (SFC) for the on-line extraction and analysis of polar and non-polar bioactive compounds from plants. Although feasible, such coupling is very challenging, especially when targeting compounds with a wide range of polarities. The next step is thus to further improve the developed system and explore its applicability to other samples with different matrices and classes of compounds. Specifically, the use of unified chromatography (UC), an advanced version of SFC, will be investigated to further expand the efficiency and potential scope of the system. Since the interfacing of the two techniques is a major bottleneck preventing the system from reaching its full potential, finding innovative solutions to facilitate the extract transfer from the first to the second dimension is necessary. An important part of this project will thus be devoted to investigating new interface modalities to address the compatibility problems and instrumental issues pertaining to this hyphenation. To boost chromatographic separation power and facilitate structural elucidation, the potential of incorporating multidimensional (mD) separation steps while coupling the system with mass spectrometry (MS) will also be explored, to develop a novel on-line (mD-SFE)-(mD-SFC/UC)-MS system. Finally, the systems utility will be demonstrated through qualitative and quantitative analyses of real-life samples.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45067 Orleans Cedex 2
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.