Descrizione del progetto
Strategie educative nella Cina antica
Durante la transizione dal periodo degli Stati combattenti a quello della dinastia Han, il cinese classico servì come lingua franca. Nel regno della dinastia Han sono emerse metodologie pedagogiche volte a insegnare le strategie per l’acquisizione dell’alfabetizzazione attraverso l’analisi di testi specifici. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EduCanon esplorerà l’interazione tra istruzione, struttura sociale e canone letterario individuando i temi e i modelli ricorrenti nei testi per mezzo di letture approfondite e strumenti digitali. Inoltre, il progetto approfondisce il significato dei suoni, della pronuncia e della recitazione nelle antiche pratiche di alfabetizzazione cinese, esplorando le modalità con cui allitterazioni, rime e dispositivi retorici contribuiscono a migliorare le capacità di lettura e scrittura. Per di più, EduCanon esamina il tema dei pregiudizi di genere nelle fonti cinesi classiche.
Obiettivo
This project aims to provide valuable insights into early Chinese literacy and education, contributing to interdisciplinary studies while offering a unique perspective on the role of linguistic and phonological devices in knowledge acquisition and transmission in early China. The proposed research focuses on literacy during the transition from the Warring States to the Han period (481 BCE–220 CE). It investigates the complexities of early Classical Chinese, which served as a lingua franca among intellectuals and was utilised by scribes, officials, and scholars. It revisits overlooked aspects of Early China, such as childhood education and practises of literacy acquisition, shedding light on the interplay between education, societal structure, and literary canon.
The project uncovers pedagogical methodologies employed during the transformative Han dynasty period, elucidating strategies in literacy acquisition through the analysis of selected texts, including lexicographies, Classics, and historical records. It adopts a cutting-edge interdisciplinary approach, synthesizing insights from phonology, rhetoric, educational theories, philology, history, and linguistics.
By combining close reading with digital sinological tools to analyse texts, this project aims to identify recurring themes and underlying structural patterns in texts that were used as educational materials. The project studies the significance of sounds, pronunciation, and recitation in early Chinese literacy practises, contributing to our understanding of how cultural prominence influenced knowledge transmission. It further explores how alliterations, rhymes, and rhetorical devices were systematically employed to enhance the teaching and learning of reading and writing skills. It also acknowledges the gender dimension, examining historical gender bias in classical Chinese sources and evolving roles of education for genders in early China.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica fonologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10120 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.