Descrizione del progetto
Esplorare la disregolazione metabolica nei disturbi del neurosviluppo
I disturbi del neurosviluppo comprendono una serie di condizioni neurologiche e psichiatriche che alterano il normale sviluppo e funzionamento del cervello. Le varianti geniche dei fattori di trascrizione FOXP1/2/4 danno origine a disturbi correlati di tale tipologia che interessano in modo variabile il linguaggio, la cognizione e la funzione motoria. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IMAGiN-IT verificherà l’ipotesi secondo cui la disregolazione metabolica contribuirebbe in modo critico alla fisiopatologia dei disturbi dello sviluppo legati ai geni FOXP. Utilizzando l’efficientissimo organismo modello Drosophila melanogaster, il team di ricerca caratterizzerà i comportamenti clinicamente rilevanti e svilupperà nuove strategie volte all’esplorazione basata su immagini delle disfunzioni metaboliche nel cervello, offrendo indicazioni che saranno utilizzate per sviluppare strategie di intervento in grado di migliorare i fenotipi associati ai geni FOXP, fungendo da percorso traslazionale verso il trattamento.
Obiettivo
The mechanisms underlying monogenic intellectual disability (ID) and autism spectrum disorder (ASD), affecting >2% of the population, remain poorly understood. Moreover, most ID/ASD syndromes are still untreatable, the exception being some disorders of metabolic origin. Therefore, identifying unappreciated metabolic mechanisms underlying the pathophysiology of ID/ASD provides a promising avenue to treatment.
Several lines of evidence suggest that the transcription factors FOXP1/2/4 are ID/ASD genes with such an underappreciated role in brain (energy) metabolism: mitochondrial defects and altered metabolic rate in FOXP animal models, unpublished FoxP-/- brain transcriptome data of my host, and GWAS-based data indicating that FOXP1/2 genes are significantly associated with body mass index in the general population. Therefore, my main aim is to characterize ID/ASD phenotype-relevant metabolic dysregulation in FoxP mutants and ameliorate its effects. Powerful genetic tools in Drosophila allow me to probe specific molecular mechanisms with high spatial and temporal resolution and relate them to clinically relevant phenotypes, including locomotion behaviour habituation learning, and sleep. My objectives are to: 1) Identify phenotype-relevant metabolic target pathways of FoxP, 2) Characterize metabolic dysregulation in FoxP neurons with spatial resolution 3) Reverse behavioural FoxP phenotypes with metabolic or other innovative therapeutic interventions.
This interdisciplinary approach further develops the data analyses, molecular, and imaging skills that I acquired through my PhD training and allows me to merge it with unique disease-relevant data, clinical knowledge, and collaborating networks. This project has the potential to provide novel insights into the relation of metabolism, cognition, and behaviour, and revolutionize the treatment of FOXP1/2/4 disorders. These insights may also have implications for further molecularly and clinically related ID/ASD disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.