Descrizione del progetto
Le modalità con cui i microbi del sottosuolo influenzano il ciclo globale del carbonio
Il sottosuolo terrestre è tuttora un territorio in gran parte inesplorato ai fini della biogeochimica e dell’ecologia microbica, nonostante contenga la maggior parte del carbonio esistente nel nostro pianeta: mentre la fissazione del carbonio in superficie è stata ampiamente studiata, infatti, quella del carbonio nel sottosuolo è scarsamente compresa. Sebbene studi recenti abbiano iniziato a far luce sugli organismi che fissano il carbonio nel sottosuolo, essi sono isolati e non descrivono accuratamente i contesti geoambientali che influenzano questi metabolismi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SUBCARB si propone di migliorare la comprensione delle modalità con cui le condizioni del sottosuolo influenzano il ciclo globale del carbonio. Combinando metagenomica e metaproteomica con esperimenti di coltura controllata, i ricercatori si prefiggono di esplorare i fattori ambientali e convalidare la versatilità metabolica, offrendo risultati la cui integrazione con l’analisi degli isotopi stabili dovrebbe aiutare a costruire un modello volto a prevedere i flussi di fissazione del carbonio.
Obiettivo
Despite containing the vast majority of carbon on the planet, the Earth’s subsurface represents a mostly uncharacterized frontier for biogeochemistry and microbial ecology. While carbon fixation at the Earth’s surface has been drawing a lot of attention for decades, subsurface carbon fixation remains poorly understood. Yet, metabolically, it engages a rich diversity of non canonical pathways, contrasting to surface carbon fixation dominated by the canonical Calvin cycle. Also, its contribution to the global carbon cycle, though long overlooked, is now garnering increased attention. In recent years, several studies aiming to characterise the diversity of carbon-fixing organisms within the subsurface have emerged. However, these studies are isolated and do not accurately describe the dependence of these metabolisms on the geoenvironmental context. I propose here to provide a blueprint of subsurface carbon fixation on Earth. In a top-down approach, I will systematically sample various subsurface environments for metagenomic and metaproteomic analysis of carbon fixing metabolisms, in search of the main environmental factors determining the carbon fixation strategy used. In parallel to this, I will undertake a bottom-up experimental approach to explore and confirm this metabolic versatility in response to changing environments, through controlled culturing experiments. Finally, I will integrate the acquired results with stable isotope analysis to build a metabolic model, aiming to comprehensively predict carbon fixation fluxes in function of the geoenvironmental context. The proposed holistic approach will increase our understanding of the role of subsurface microbial metabolisms in global carbon cycling.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80138 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        