Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rethinking Affective Game Epistemologies (RAGE): Investigating how knowledge is produced and put to use in affective gaming

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio per rivitalizzare i giochi affettivi

Nonostante il loro potenziale, i giochi affettivi (ovvero i giochi che si adattano alle emozioni dei giocatori) sono in fase di stagnazione dall’inizio degli anni Ottanta: il settore soffre di fondamentali problemi irrisolti e di presupposti ambigui che ne ostacolano il progresso, nell’ambito di una stagnazione che ha impedito di compiere progressi significativi nell’integrazione della reattività emotiva nella giocabilità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RAGE si propone di dare nuova vita ai giochi affettivi. Nello specifico, il progetti inizierà chiarendo gli aspetti teorici per poi implementare soluzioni pratiche basandosi sulle conoscenze del Center for Digital Play dell’AIR lab e dell’IxD lab dell’IT University of Copenaghen al fine di ampliare i confini di questo campo interdisciplinare.

Obiettivo

Affective gaming - or gameplay that is influenced by a player's emotional state - is a research domain at the intersection of HCI and affective computing; yet the field has stagnated over the years since its inception back in the early 1980s. In RAGE, I will revitalize the field of affective gaming by addressing foundational epistemic problems that are contributing to this stagnation. RAGEs research objectives tackle explicating unclear and hidden assumptions and value sets in this space, and the practical tensions that exist in terms of implementation. I analyze the field through both a theoretical lens in the first year, and moving to a practical implementation of affective games in the second. In this project, I will transfer my knowledge in designing and creating affective games for the implementation aspects of RAGE while Prof. Elisa Mekler (ITU Copenhagen, Denmark) will support the theory aspects. With this fundamentally interdisciplinary project, I will collaborate with and connect many research groups and labs at ITU from different disciplines, including the Center for Digital Play, the Affective Interactions and Relations (AIR) lab, and the Interaction design (IxD) lab. Collaboration within this interdisciplinary team and broadening my research portfolio to include theoretical and critical research will allow me to shape a research vision and establish myself as a key researcher of affective gaming within the EU, in service of my eventual goal to lead my own research group within the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IT-UNIVERSITETET I KOBENHAVN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
RUED LANGGAARDSVEJ 7
2300 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0