Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting mechanisms of epigenetic reprogramming driving metastatic transition using cancer patient-derived organoids

Descrizione del progetto

Fattori epigenetici nelle metastasi

Lo sviluppo del cancro implica processi biologici complessi, guidati da mutazioni genetiche e cambiamenti epigenetici. I cambiamenti epigenetici sono modifiche che regolano l’espressione genica senza alterare la sequenza del DNA, coinvolgendo meccanismi come la metilazione del DNA, la modifica degli istoni, gli RNA non codificanti e il rimodellamento della cromatina. I cambiamenti epigenetici stanno emergendo come attori chiave nella transizione metastatica delle cellule tumorali. Il progetto EpiMetaPDO, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, utilizzerà organoidi derivati da pazienti e generati da tumori del colon primari e metastatici per studiare i cambiamenti a livello della cromatina. I ricercatori determineranno le modificazioni degli istoni e identificheranno i fattori di trascrizione chiave coinvolti nel processo, fornendo conoscenze fondamentali sui meccanismi di evoluzione del cancro.

Obiettivo

Cancer development is a convoluted biological process that reshapes cellular identity. Genetic mutations are crucial in driving such process, yet fail to fully explain metastatic transition—a critical step in cancer evolution. For this reason, reprogramming driven by non-mutational epigenetic changes is increasingly recognized as a potential mechanism by which cancer cells acquire metastatic properties. Despite the genetic heterogeneity, specific transcriptional programs are activated to promote the acquisition of such properties. Therefore, understanding the role of changes at the chromatin level in facilitating metastatic transitions becomes crucial.
To address this, I will use patient-derived organoids (PDOs) generated from primary colon cancer and various metastatic sites. PDOs are an optimal model system available in the hosting laboratory, providing a platform for investigation and subsequent functional validation. The project’s first goal is to profile changes in histone modifications and in the enhancer interactome, in primary and metastasis PDOs. This will identify chromatin states transitions and cis-regulatory elements with a key relevance in metastatic progression and maintenance (Aim 1). Transcription factors (TFs) with potential regulatory roles in these processes will be identified by integrating chromatin accessibility data and performing footprinting analysis (Aim 2). Functional validation of candidate TFs will be conducted using CRISPR perturbations, combined with single-cell multi-omic readout and in-vitro assays to assess PDOs' fitness and invasiveness potential (Aim 3). Altogether, in this project we will employ a comprehensive approach to investigate the molecular mechanisms underlying the activation of pro-metastatic gene regulatory networks, providing insights into the epigenetic drivers of metastatic transitions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IFOM-ISTITUTO FONDAZIONE DI ONCOLOGIA MOLECOLARE ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0