Descrizione del progetto
Affrontare le sfide della sicurezza alimentare nell’Africa subsahariana
Nell’Africa subsahariana (ASS) la sicurezza alimentare è fondamentale per raggiungere l’obiettivo di porre fine a tutte le forme di fame e malnutrizione entro il 2030, definito dalle Nazioni Unite. Tuttavia, i cambiamenti climatici minacciano i sistemi di coltivazione della regione, afflitti da rischi maggiori dovuti a condizioni meteorologiche estreme, parassiti e malattie. La maggior parte delle analisi del rischio agricolo nell’SSA trascura gli impatti dei parassiti a causa dell’inadeguatezza dei modelli colturali regionali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IRACS affronterà questi temi attraverso lo sviluppo di un modello di parassiti integrato con un modello di coltura potenziato, per prevedere i rischi di insuccesso delle colture. Usando i dati di scenari futuri, IRACS valuterà la perdita di resa potenziale e gli impatti economici attraverso il modello GLOBIOM. Questa iniziativa si propone di orientare le politiche mettendo in collegamento modelli biofisici ed economici.
Obiettivo
"In sub-Saharan Africa (SSA), attaining food security is crucial for the United Nations Sustainable Development Goal of 'Zero Hunger'. Despite this, malnutrition rates of SSA in 2022 have deteriorated compared to 2010. Climate change further compounds this challenge, as it affects the SSA cropping system—the bedrock for the local food system but highly vulnerable to environmental shifts. The condition seems more severe here in the future: not only a higher frequency of extreme weather events occurring but also more outbreaks of pests and diseases. Surprisingly, most agricultural risk analyses on SSA have overlooked the impact of pests because few regional crop models can address its simulation. Moreover, most studies about SSA focused on quantifying yield loss risk but the overarching goal of agriculture risk assessment should be to elucidate the associated economic ramifications as a basis for policy responses. This project, IRACS, seeks to answer: ""What is the integrated risk of crop failures in SSA under climate change, and what are its subsequent economic implications?"" To tackle this, the IRACS will first develop a new pest model. This will be integrated with an enhanced crop model to better predict crop failure risks. Subsequently, applying future scenario datasets, this coupled model will assess potential yield loss in SSA. An integrated assessment model, GLOBIOM, will then be employed to assess the associated economic impacts. Ultimately, the IRACS initiative aims to not only deepen understanding of the interplay between climate change, cropping systems, and farmer livelihoods in SSA but also show how to combine biophysical models with economic models to investigate climate change impact effectively."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15374 Muencheberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.