Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Listening to Silence: The First Blood Test for Risk of Individuals at Prophylactic Time Windows to Develop Type 2 Diabetes Mellitus

Descrizione del progetto

Previsione del diabete di tipo 2 mediante biomarcatori epigenetici

Il diabete mellito di tipo 2 è una malattia diffusa con un impatto globale significativo. I modelli predittivi prevalenti sono limitati agli stadi pre-diabetici e impediscono un intervento proattivo. Il progetto PredRegNetworks, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, introduce un approccio innovativo che utilizza nuovi biomarcatori epigenetici. L’idea si basa sul ruolo dei potenziatori e dei silenziatori nelle reti di regolazione. Sfruttando queste conoscenze, i modelli di previsione della malattia proposti dovrebbero raggiungere un’accuratezza di livello clinico anche nei soggetti non diabetici. Grazie a questi innovativi modelli sarà possibile identificare gli individui a rischio molto prima che si manifestino i sintomi clinici, offrendo un’opportunità di intervento precoce e trattamenti preventivi. La convalida dell’approccio potrebbe portare allo sviluppo di un test clinico pionieristico per combattere il diabete mellito di tipo 2.

Obiettivo

Type 2 Diabetes Mellitus (T2DM) is a heterogeneous disease, associated with mortality and severe morbidity, and affecting hundreds of millions of people around the globe. Despite some misconception accepted in the public, current models to predict the onset of T2DM have insufficient power, and are generally limited to individuals that already progressed into pre-diabetes states, at which the assignment of disease-preventing treatments is largely ineffective. Clinical-level prediction power (AUC>0.9) among non-diabetic individuals would enable effective pre-emptive strategies, but the way to produce such predictions remined unknown. Based on a new understanding of enhancer-silencer regulatory networks, I have developed a new class of supreme epigenetic biomarkers. Disease-prediction models that built on the basis of these novel understanding and biomarkers, significantly overpower the best currently-available prediction models. Importantly, these pioneering models can identify the people at risk well before the appearance of any clinical symptoms. Strong preliminary evidence signified the potential to develop the first clinical test to identify the risk to develop T2DM and associated diseases among non-pre-diabetic individuals at the required prediction power, and in time to deliver effective disease-preventing treatments. Validation of these results and demonstration of the effectiveness of the new clinical-level test will allows the directions of the effective (though expensive) preventing treatments to the people at risk, thus dramatically improve the way we are dealing with this harmful disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0