Descrizione del progetto
Studiare i segreti dei legami di zucchero per individuare le malattie
La dieta influenza la salute e i vari modelli alimentari sembrano essere implicati nelle malattie cardiovascolari e in altre patologie come il cancro, il diabete, l’obesità e l’ipertensione. In particolare, il consumo eccessivo di carne rossa è spesso citato come fattore di rischio per il cancro e le malattie cardiache. In questo contesto, il progetto SugarBiomarker, finanziato dal CER, svilupperà biomarcatori per il cancro e le malattie cardiovascolari. Utilizzando matrici nano-stampate sviluppate in proprio con una gamma di glicani, il progetto analizza il siero di un’ampia coorte che presenta condizioni dietetiche e patologiche convalidate. Sarà poi condotta un’analisi attraverso l’apprendimento profondo, per identificare le firme anticorpali uniche, così da poter rendere possibile la diagnosi precoce delle malattie. Le diagnosi basate sugli zuccheri promettono di elaborare consigli dietetici personalizzati e strategie di trattamento migliorate, offrendo la speranza di migliorare i risultati nella prognosi di cancro e malattie cardiovascolari.
Obiettivo
Diet can dramatically affect health, and different dietary habits have been associated with various human diseases such as cancer, cardiovascular diseases (CVD), type II diabetes, obesity, and hypertension. In particular, high consumption of red meat has been frequently suggested as a risk factor for human cancers and CVD. We aim to develop biomarkers for cancer and CVD based on signatures of antibodies against glycans. We developed unique nano-printed arrays with various glycans. These will be used for high-throughput serum screening of a large cohort of individuals with validated diet and disease conditions, followed by deep-learning analysis. Unique signatures of antibodies could potentially identify such diseases at an early stage, to allow personalized dietary recommendations or a better therapeutic window. Thereby, such novel sugar-based disease diagnostics could dramatically improve prognosis of cancer and CVD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaendocrinologiadiabete
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecolecarboidrati
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizioneobesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept GrantsIstituzione ospitante
69978 Tel Aviv
Israele