Descrizione del progetto
Sviluppo di farmaci con la cinetica
Il processo di sviluppo dei farmaci presenta inefficienze sconcertanti, con 9 farmaci su 10 che falliscono nella sperimentazione umana. La mancanza di efficacia e sicurezza (dovuta principalmente alla limitata predittività degli attuali modelli di coltura cellulare e animale) è alla base della maggior parte dei fallimenti. Sebbene i modelli avanzati di coltura cellulare umana, come gli organoidi e gli sferoidi, siano promettenti, i loro ambienti troppo semplicistici ostacolano una previsione accurata della risposta umana. Tali modelli, inoltre, mancano di risoluzione temporale, una caratteristica essenziale dei processi del corpo umano, il che costringe a ricorrere a studi sugli animali, costosi e meno efficaci. Il progetto Dypha, finanziato dal CEI, introduce una soluzione con un adattatore µFluidic. Si tratta di un dispositivo innovativo che si integra perfettamente con le piastre standard a 96 pozzetti, consentendo uno scambio di fluidi preciso e automatizzato e il controllo della cinetica, trasformando così la ricerca sulle colture cellulari.
Obiettivo
The current preclinical drug development pipeline is highly inefficient with 9 out of 10 drugs failing when first tested in humans. Of those failures, between 69% and 81% is due to a lack of efficacy (52-57%) or safety (17-24%), indicating that the predictivity of currently used cell culture and animal models is not high enough. While promising human cell culture models have arisen in the last decades (e.g. pluripotent stem cell models, spheroids, organoids), the environment of these models is too simplistic to reach their full potential and to translate certain responses to humans.
One of the important aspects missing in current cell culture is kinetics: many processes in the human body have response times with resolutions of seconds, minutes or hours. In standard cell culture however, such temporal resolution is absent because cell culture medium remains unchanged for typically 1-3 days. So for kinetics, scientists turn to animal models with relatively low translational success and high costs.
As an alternative, complex microfluidic setups have been used to enable perfusion in vitro and demonstrated a significant amount of evidence that kinetics can improve the relevance of cell culture models. Despite the evidence, typical cell culture biologists are not taking kinetics into account because the tools to control kinetics in cell culture are too complex.
We solve this problem by starting from what cell culture biologists currently use: a standard well plate. We developed a Fluidic Adaptor that can be clamped on any 96 well plate and completely replaces the fluid in the well homogenously without disturbing the cell culture. Our goal is to develop a plug-and-play peripheral system that integrates automated fluidics and microscopic readout in a fully controlled environment: the ypha System. The system uses Fluidic Adaptors that can be designed for different applications or well plate formats.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7521PH Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.