Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Memristive self-organizing dendrite networks for brain-inspired computing

Descrizione del progetto

Reti di dendriti memristive auto-organizzanti per un’informatica ispirata al cervello

L’intelligenza artificiale richiede una rivoluzione dell’hardware affinché sia possibile aumentare la potenza di calcolo in quanto le tecnologie attuali sono caratterizzate da un’elevata intensità energetica ed esercitano un notevole impatto ambientale. Le tecnologie bioispirate offrono alternative promettenti in tal senso: i ricercatori stanno infatti sviluppando dispositivi che imitano l’elaborazione delle informazioni da parte del cervello. Sebbene sia in corso lo studio degli array di dispositivi memristivi per le reti neurali artificiali, non sono ancora riusciti a replicare l’adattabilità e l’efficienza dei circuiti neuronali biologici. Il progetto MEMBRAIN, finanziato dal CER, si prefigge di risolvere questo problema creando una nuova nanoarchitettura di calcolo che utilizza nanoreti di dendriti memristive auto-organizzanti, nell’ambito di un approccio che consentirà di effettuare un’efficiente elaborazione delle informazioni e l’archiviazione della conoscenza direttamente a livello di materiale. Il progetto integrerà la progettazione hardware e software mettendo in connessione scienza dei materiali, apprendimento automatico e neuroscienze.

Obiettivo

Artificial Intelligence needs a hardware revolution to sustain the ever-growing demand of computing power in our society, where the huge energy consumption and environmental impact of computation with current technologies is unsustainable. In the race toward future computing, bioinspired technologies have been shown as promising hardware solutions for computing beyond the Turing model and the classical von Neumann architectures. Going beyond transistor-centred hardware solutions, the research community is exploring new device concepts and architectures that leverage physical phenomena for computing “in materia” with physical laws to emulate the effectiveness of information processing capabilities of our brain. While arrays of memristive devices realised with a top-down approach represent emerging solutions for the hardware realisation of artificial neural networks, these systems do not emulate the topology and emergent behaviour of biological neuronal circuits where the principle of self-assembly and self-organisation regulates both structure and functions, providing adaptability, efficiency, and robustness. Tackling main challenges of neuromorphic computing, the MEMBRAIN project aim to develop a radically new concept of physically grounded computing nanoarchitecture based on self-organising memristive nanonetworks of dendrites, able to efficiently process information and to store knowledge on the same physical substrate at the matter level through physical laws. Overcoming the concept of nanotechnology as a simple advancement of microtechnology, the ambition is to compute like nature – thermodynamically – to push computation near fundamental limits of efficiency. By establishing a hardware-software codesign framework at the crossroads of material science, machine learning and neuroscience, the aim is to retarget the original goal of neuromorphic computing of creating general-purpose truly intelligent systems that endow dynamic learning and multitasking capability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 487 500,00
Indirizzo
STRADA DELLE CACCE 91
10135 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 487 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0