Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-informed Holistic EVs integration Approaches for Distribution grids

Descrizione del progetto

Bilanciare le esigenze di ricarica dei veicoli elettrici con la capacità della rete

Alla luce dell'aumento della popolarità dei veicoli elettrici, l'integrazione delle loro esigenze di ricarica nelle reti dell’elettricità esistenti rappresenta una sfida: le aree urbane e rurali, infatti, necessitano di stazioni di ricarica posizionate strategicamente al fine di soddisfare tali crescenti necessità. L'infrastruttura attuale spesso non è in grado di ottimizzare le risorse di rete e di gestire in modo efficiente l'aumento del carico; senza l’adozione di un approccio coordinato, sia i consumatori che i gestori di rete devono affrontare costi più elevati e potenziali interruzioni. Il progetto AHEAD, finanziato dall'UE, impiegherà modelli avanzati basati sull’intelligenza artificiale per sviluppare uno strumento in grado di bilanciare l'accessibilità degli utenti e la capacità della rete. Il progetto testerà i servizi di flessibilità presso sette siti dimostrativi concentrandosi sull'ottimizzazione dei benefici economici e della stabilità della rete, con l’obiettivo di migliorare l'integrazione dei veicoli elettrici nella rete dell’elettricità.

Obiettivo

The AHEAD (AI-informed Holistic Electric Vehicles Integration Approaches for Distribution Grids) project will create a simulation environment capable of predicting the most convenient location to place the electric vehicle (EV) charging stations and optimise both the usage of the power grid resources, and the charging stations located in urban and rural areas. This simulation environment will exploit the unique features of currently available AI models and include two layers: the spatial mapping one (placing the chargers where the people need them to be), and the power grid one (placing the chargers where the grid can support them). Innovative smart charging algorithms will be designed and tested in the model, to minimise the impact of EV charging pools on the network, and ensure the consumers have economic benefits. Moreover, these smart charging algorithms will be tested in three demonstration sites, dedicated to assessing the technical and economic feasibility of smart charging light and heavy-duty EVs, and boats. To this end, AHEAD gathered relevant partners from all the EV value-chain: technology providers who want to test their equipment in the real world, grid operators, who want to optimise the usage of the grid resources and mitigate the EV charging impact, and research institutions, who aim at advancing the knowledge on the topic and producing value for society. Particular attention is going to be placed on the user experience and cybersecurity part of the demonstrators, with specific partners who focus their efforts on understanding how to minimize the impact of smart charging on the user experience and on creating a model to represent cyber-attacks on the chargers to suggest efficient defensive mechanisms for system protection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 768 125,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 768 125,00

Partecipanti (22)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0