Descrizione del progetto
Software diagnostico per un trattamento personalizzato affidabile del cancro
La comunità oncologica concorda ampiamente sulla necessità di decisioni personalizzate per il trattamento del cancro. Molti pazienti ricevono trattamenti non necessari: fino al 90 % di coloro che si sottopongono a chemioterapia adiuvante non ottiene alcun beneficio e spesso soffre di gravi effetti collaterali. Il progetto Histotype Px, finanziato dal CEI, introduce un software diagnostico pionieristico sviluppato da DoMore Diagnostics (DoMore Dx) che consente di personalizzare il trattamento del cancro in modo semplice ed economico. Questa soluzione utilizza algoritmi di apprendimento profondo applicati alle immagini dei tessuti tumorali nei laboratori locali dotati di strumenti di patologia digitale. Nel caso del cancro del colon-retto, è in grado di classificare i pazienti in gruppi a rischio basso, intermedio o alto, in modo da evitare a un numero di pazienti fino a 250 000 una chemioterapia non necessaria.
Obiettivo
There is consensus in the oncology community that there is a large need for personalized cancer treatment decisions as patients suffer from large-scale overtreatment. Up to 90% of patients receiving adjuvant chemotherapy have no effect, many suffer severe side effects. DoMore Diagnostics (DoMore Dx) delivers pioneering diagnostics software that enables personalized cancer treatment in a simple and cost-efficient way. We provide deep learning algorithms applied to cancer tissue whole slide images (WSI) in the adjuvant chemotherapy setting. With end-to-end deep learning we have taken a completely new approach to this challenge. Our test can be run in local labs with digital pathology equipment and does not consume any tissue. DoMore Dx is personalized medicine made simple.
In CRC, our test can stratify patients into low, intermediate, or high risk with a hazard ratio >10. This information can be used to take up to 250,000 patients out of chemotherapy and save 4 billion EUR globally every year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologiatumore del colon-retto
- scienze mediche e della salutemedicina di basepatologia
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automaticoapprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
0379 OSLO
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.