Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Illiberal Administrative Behaviour: exploring the implementation of illiberal policies and strategies for prevention

Descrizione del progetto

Affrontare il comportamento amministrativo illiberale

Nell’attuale clima politico la democrazia si trova ad affrontare varie sfide interne, tra cui l’ascesa di politiche illiberali che promuovono l’omogeneità e rifiutano la separazione dei poteri; i dipendenti pubblici che si oppongono a queste politiche spesso subiscono gravi ripercussioni, mentre altri si adeguano, minando i valori democratici. Nonostante il ruolo cruciale svolto dalla burocrazia pubblica nella governance, le conoscenze sul modo in cui vengono attuate le politiche illiberali e su come prevenirle sono limitate. Alla luce di tali premesse, il progetto ILLADMIN, finanziato dal CER, si prefigge di definire il comportamento amministrativo illiberale, di identificarne le cause e di esplorare metodi volti a incoraggiare i funzionari pubblici ad allinearsi ai valori democratici, fornendo risultati che offriranno indicazioni preziose in vista della necessità di combattere l’illiberalismo nella pubblica amministrazione.

Obiettivo

Democracy is at risk, also from the inside. Today, some civil servants are mandated to implement illiberal policies, defined as those including anti-plural (discouraging dissent and promoting homogeneity) or anti-institutional values (rejecting separation or supervision of power). Civil servants who oppose these policies face severe criticism and replacement. Conversely, others may behave illiberally and comply with the implementation request. Since public bureaucracy is essential for effective governance, the question of whether civil servants will implement illiberal policies, thereby displaying illiberal administrative behaviour, arises. Yet, it is surprising how little we know about this behaviour, why it occurs, and how it can be prevented.

To investigate these questions this project: (1) defines and elaborates a conceptual map of illiberal administrative behaviour, and empirically examines civil servants’ positions on it; (2) identifies the determinants of illiberal administrative behaviour; (3) examines how civil servants can align with liberal democratic values to reduce their likelihood of implementing illiberal policies. The empirical analysis focuses on 10 countries from 5 administrative traditions and implements an integrative multi-method approach combining panel surveys with different measurement strategies and experiments.

The project breaks new ground in the study of illiberalism in public administration and offers fresh insights on the current crisis of liberal democracy. Theoretically, it conceptualizes illiberal administrative behaviour, elucidating the conceptual underpinnings of this phenomenon. Empirically, it develops measurement tools for assessing illiberal administrative behaviour among civil servants, examines its primary determinants, and explores innovative mechanisms to counteract these processes. These contributions are developed by adopting an innovative interdisciplinary strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD PUBLICA DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
CAMPUS DE ARROSADIA
31006 Pamplona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0