Descrizione del progetto
Il ruolo del sesso nelle lesioni cerebrali traumatiche
Le lesioni cerebrali traumatiche (TBI) colpiscono ogni anno 30 milioni di donne. Nonostante siano più suscettibili degli uomini ai danni cerebrali in presenza di forze d’impatto ridotte, le donne sono sottorappresentate nella ricerca sulle TBI, in particolare per quanto riguarda la biomeccanica sesso-specifica. Inoltre, gli attuali modelli cerebrali computazionali sono stati sviluppati utilizzando dati relativi solo agli uomini e non riescono a rappresentare accuratamente le TBI femminili a causa delle differenze presenti nella neuroanatomia. Il progetto brainsex, finanziato dal CER, intende studiare il ruolo del sesso nella biomeccanica delle TBI e sviluppare modelli che incorporino le differenze anatomiche sesso-specifiche. Ciò migliorerà le previsioni di TBI in materia di danni del tessuto cerebrale e cerebrovascolare negli uomini e nelle donne.
Obiettivo
Traumatic brain injury (TBI) is a multi-anatomical-scale mechanical injury affecting 30 million women globally each year. brainsex will focus on the sex specific biomechanics of TBI in the elderly population motivated by the highest reported incidence of TBI in people over 75 years old. Furthermore, in the elderly population women account for more TBIs than men. However, women remain underrepresented in TBI research. Finite element brain models (FEBMs) have played a major role in improving our understanding of TBI. However, current FEBMs have been developed using male-only data and cannot accurately model female TBI due to the distinct sex specific neuroanatomies. I will embark on frontier research to test the hypothesis that TBI biomechanics are sex specific due to the multiscale sex specific neuroanatomy, causing damage to brain tissue, cerebral vasculature, and neurons under lower impact forces in women compared to men. To realize this ambitious goal, my team and I will develop ground-breaking sex specific FEBMs incorporating the multiscale sex specific neuroanatomy and constitutive damage properties of brain tissue and cerebral vasculature providing more accurate predictions of TBI from high energy head impacts. We will develop novel experimental technologies to characterise the constitutive damage properties of brain and cerebrovascular tissue (Aim 1), and neurons (Aim 2) under conditions required to model brain deformation during TBI. This data will be used to develop the first ever microstructure-informed constitutive damage model for brain tissue (Aim 2). This model combined with the FEBMs will revolutionise TBI biomechanics (Aim 3). brainsex will open new research horizons for biomechanics research focussing on the important role sex plays in tissue biomechanics. brainsex will deliver a breakthrough in our understanding of TBI biomechanics by delineating the sex dependent mechanical behaviour of brain tissue and cerebral vasculature during head impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.